. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] vi trabocca fuori di tutti gli schemi consueti, ravvivando, rinnovando le forme ancor tradizionali che investe; e intorno all'eroe che porta in sé, pur nei suoi stessi trascorsi, una sua interna necessità umana a cui obbedisce e in cui si redime, s ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] proprio allo sbocco del Douro, è rappresentato da Leixões, 10 km. a NO., dove nel 1890 fu iniziata la costruzione di un porto con due moli che misurano 1579 e 1148 m. di lunghezza. Leixões è unita a Oporto da ferrovia e tram elettrico.
Monumenti ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] 16 ore ed in senso contrario al moto del suo unico satellite Tritone; fenomeno raro nel sistema solare e che porta un nuovo argomento contro l'ipotesi cosmogonica di Laplace.
Ma il pianeta che, secondo le moderne ricerche, presenta una costituzione ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] ricerche aerologiche, pertanto, se vantano il loro inizio sin dal 1800, e se, verso la metà del secolo, hanno potuto portare a risultati notevoli, solo in questi ultimi trent'anni hanno dato un contributo decisivo, cosicché si può dire che almeno i ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] dirigeva dal Palazzo verso il peribolo del tempio di Marduk, che costeggiava sui lati orientale e meridionale, per passare, sotto la porta di Urash e il muro di Nabonedo, sopra un ponte l'Eufrate e raggiungere sull'altra sponda il bīt-akītu di Marduk ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] ma, come dice il Levertin, "peccatore per grazia di Dio". In seguito agl'improvvisi mutamenti di fortune, che il sec. XVIII aveva portato anche in Svezia, tutta Stoccolma era stata presa in quel tempo da una febbre di vivere e di godere. "Sempre in ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] fu ascritta alla tribù Quirina e appartenne al Conventus iur. Gaditanus. Situata sulla grande Via Augusta costiera che da Gades portava a Carthago Nova e a Valentia, Malaca fu, in età romana, nota e ricca soprattutto come centro dell'industria della ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] fu, però, il cembalo scrivano ideato verso il 1837 da Giuseppe Ravizza avvocato di Novara, brevettato nel 1855-56 ed esposto a è generalmente avvolto su un rullo di gomma (fig. 5), portato a sua volta da un carrello munito di guide di scorrimento, ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] e del camerlengo (sec. XV) e del Fondaco del grano rimane qualche resto negli stemmi sulle case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo il 1920 proprietà degli Italiani di Sebenico, e i giardini con la sobria e ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] lungo passare in rassegna i collaboratori che ad uno ad uno portarono la loro pietra all'edificio. Si suole dividere la storia (1775). Vi restarono tuttavia solo fino al 1786, perché Giuseppe II metteva in esecuzione i suoi piani di riforma e le ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...