IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] il calice la funzione di galleggiante. I fiori pistilliferi, portati da lunghi peduncoli, senza staccarsi vengono del pari a sbocciare ; infatti la migliore utilizzazione del materiale fecondante porta alla possibilità d'un maggior numero di elementi ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] con una torre alta 363 m. s. m., mentre l'antico e fitto caseggiato scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d'aria dal mare, si gode un vastissimo panorama dell'Adriatico e ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] del Corno, del Vigi, del Lago di Piediluco e del Velino, per una portata di 72 mc. al secondo, con un salto di 102 m., e una ) e nelle chiese della Madonna del Carmine e di S. Giuseppe.
Per l'Ottocento, basti ricordare il teatro comunale, del Poletti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini entrò nella città sottoponendola a un terribile saccheggio, e portando la desolazione anche in tutta la provincia.
Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] 15 km. dal passo del Brennero. Dalla città irradiano numerose strade verso il fertile e verde altipiano di Scaves; una tramvia elettrica porta al villaggio di Varna (671 m. sul mare), situato a 4 km. più a N., luogo di villeggiatura molto frequentato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , la cui costruzione durò 300 anni. La facciata principale si compone di tre ordini. Nell'ordine inferiore si apre la porta reȧle o di S. Maria, fiancheggiata da quelle dell'Incoronazione e della Concezione. Il secondo ordine della facciata è formato ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] verde di qualità a partire da una raccolta differenziata quanto più selettiva possibile, come nel sistema cosiddetto porta a porta. D’altra parte, quando proveniente dalla separazione meccanica degli RSU non differenziati, il compost grigio, anche ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] mettere in luce un grande borgo dipendente da Cirta, costruito su una montagna scoscesa e isolata da tutti i lati. Una porta monumentale dava accesso all'interno della borgata, le abitazioni della quale si dispongono a ripiani su un pendio, solcato a ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] Alla fine, per taedium vitae, si uccide: e Mefistofele ne porta l'anima alle fiamme. Il F. di Lenau è un fratello Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita Scalvini, quella di Giuseppe Biagi, Firenze 1900. - S'è pubblicata (Milano 1932) pel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] ; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il 15 novembre e così chiuse per allora invece considerava come un dovere di sovrano moderno quello di portare rimedî ai mali della società. Da parte sua, Bismarck ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...