Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] ; Mariano Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una sala dell'appartamento reale; Guglielmo Tischbein ne eseguì due per lo studio del re ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] a. C., furono distrutti nel 267 d. C. L'identificazione della Tholos (9) è generalmente accettata. Fu costruita in poros e mattoni, con porta a est e sei colonne centrali divise in due gruppi di tre colonne, alla metà del V sec. a. C. sulle rovine di ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] e di scenografi tra i più interessanti per l'esemplare allestimento di opere moderne, fino all'Ariadne di R. Strauss, e porta fra l'altro a grande successo la sua propria Monna Lisa. Oggi la vita musicale di Stoccarda ha il suo nucleo interessante ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] maroniti di Aleppo, Gabriele Ḥawā, ‛Abdallāh Qara‛li e Giuseppe al-Bātnī, incoraggiati dal patriarca Stefano ad-Duwayhī (1670- maronita di Livorno, fondata nel sec. XVII, allorché quel porto era visitato da numerosi Orientali, ma rimasta oggi senza . ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] tonn. 112.832.171, ecc. Complessivamente il Murray stima a circa tonn. 4.975.000.000 la quantità di materie in soluzione, portate ogni anno da tutti i fiumi al mare. Per ciò che si riferisce alla natura chimica di tali soluzioni prevalgono di solito ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] e cioè: del lupo le zanne e la pelle, di cui le prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; del tasso spiritiche particolari annidantisi negli oggetti. Secondo Giuseppe Bellucci, gli amuleti dei popolani equivalgono ai ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] più o meno attinenti alla Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di S. altri a seconda del favore che godevano presso la Sublime Porta le nazioni alle quali si appoggiavano le comunità. Durante la ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] quale si divertiva a presentarsi al pubblico romano fuori di Porta del Popolo, in compagnia di giovani della società agiata che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] grande peristoma e periprocto. Il peristoma è coperto di piastre sottili e irregolari. Vi sono cinque paia di pedicelli boccali ognuno portato da una speciale piastra. Vi sono branchie. Il periprocto, in rapporto al quale sono 15 o 20 piastre, ha una ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] superare l'85%, mentre d'altro canto l'uso di farine troppo abburattate elimina molti elementi utili e porta nell'alimentazione un nocivo eccesso di carboidrati.
Per quanto si riferisce alle farine non provenienti da cereali sono particolarmente ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...