LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] la sua stazione balneare è San Cataldo, sull'Adriatico, l'antico Porto Adriano, con cui è congiunta con servizî di autobus e tram ricorre sul portale della fiancata destra del duomo. Opera di Giuseppe Zimbalo (1661-1682) è il bel campanile a piani ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] da Diocleziano nella forma in cui la vediamo oggi, ma la fronte non fu più quella di un tempio; ebbe invece una grande porta nel centro e due finestroni ai lati, in alto, similmente alle aule basilicali di quel tempo. L'edificio si componeva di tre ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la parte meno popolare, che si svolgeva a sud e a est del campo comune, fra la piazza Vittorio Emanuele e la porta Maggiore, dove erano i sepolcri dei liberti di alcune famiglie signorili, fu rispettata e rimase in efficienza per tutto l'Impero; gli ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] la scrittura) di N. Manolescu (n. 1939), Uşa interzisă (2002, La porta interdetta) di G. Liiceanu (n. 1942), La apa Vavilonului (1999, Sul -Napoca (Dacia) 20022; Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi - Letteratura romena, 2005, 6.
Albania ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] ebbe a sua disposizione l'eliometro costruitogli da Giuseppe Fraunhofer e che egli seppe adoperare con finissimo trovava la tesa, il secondo cilindretto h′, e dopo aver portato a contatto la superficie terminale sferica con l'analoga del cilindretto ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] è rovesciata: non è più la materia signata il principio dell'individuazione, ma è la forma che dentro di sé porta il segno dell'individuazione. Questa soluzione è stata considerata come in antitesi rigida a quella tomistica, dove l'individualità è ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli scolpiti; S. Ruffo, la bella tela dell'Angelo sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti statuarî, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] credenza che fossero granai, o quelli edificati da Giuseppe oppure dagli Israeliti al tempo di Mosè. di piramide ottagonale tronca si trovò pure in Etruria, presso Caere. Presso la Porta S. Paolo a Roma resta la piramide di Gaio Cestio, alta 37 m. ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e perfino pregio. Nella prima metà del sec. XVIII il conte Giuseppe Fede, avendo acquistata la parte della villa tra il Pecile ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] è stata classicamente fissata nei suoi fondamenti soprattutto da Th. Kocher ed è merito di chirurghi italiani quali L. Porta, E. Bassini, E. Bottini e A. Carle, di avere contribuito in misura non indifferente al perfezionamento di essa. Per ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...