Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] di nuovi articoli nella parte superiore. In alcune forme viventi, la lunghezza del peduncolo è tale, che solo la parte che porta il calice si eleva, mentre l'altra poggia sul fondo del mare (Pentacrinus). Talora il peduncolo termina in alto con una ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] 2006; Natura viva, 2010) e con caratteri fortemente eterogenei Giuseppe Sollima (Ellis Island, 2002; Caravaggio, 2004) e Nicola un crescente interesse per il teatro musicale, che potrebbe portare anche questi Paesi a emergere con proposte di rilievo. ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] essa il lavoro scorreva su di un piano orizzontale e un braccio a squadra portava un ago e una lesina, comandati da eccentrici; l'ago con la Thomas Stone e James Henderson (1804), di Giuseppe Madelsperger (1814), che però non diedero soddisfacenti ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] di aranci avevano nell'evo medio dato il nome di Narangià, sorge sulla pianura bagnata a oriente dal mare; ma il piccolo porto si trova a nord-ovest, dietro il promontorio occupato dalla cittadella. La città era difesa da una cerchia di mura, in gran ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] entrata in Ṭūs dell'ambasceria riparatrice e l'uscita per un'altra porta della salma di F., ecc.) su questo come su altri punti Maometto. Il vecchio motivo biblico della tentata seduzione di Giuseppe in Egitto, sviluppato e contaminato nella XII sūra ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] anche un conteggio in sottrazione inviando da uno stadio all'altro l'uscita Ö anziché Q. Quando un contatore sia munito di porte adatte a commutare tra Q e Ö si parla di contatore reversibile.
Il conteggio massimo di un contatore a unità binarie è ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] ha potuto conservare il segno della grandezza di Roma.
Il movimento del porto ha, nel 1930, segnato 2953 navi entrate e 2951 uscite, con al più ampio e sicuro porto dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Saffi, e taglia ad angolo retto la strada (il cardo) che porta da una parte al monte (la Via di Brisighella), dall'altra alla . Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia religiosa ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] essi soggiacciono. Con i suoi orientamenti Eickstedt porta un contributo importante alle conoscenze antropologiche, anche una terminologia latina è stato prospettato in Italia da Giuseppe Sergi fin dal 1911 nel suo Sistema naturale di ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Capo Vergini, il 10 novembre 1520 penetrava nello stretto che porta il suo nome. Un'altra spedizione spagnola nel 1525 fu di Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz Roy, ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...