NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] , così come alcuni storici autorevoli (Nino Cortese, Giuseppe Giarrizzo), hanno confuso le sue vicende biografiche con a distinguersi dalle logge di osservanza inglese guidate da Cesare Pignatelli di S. Demetrio. A seguito dell’editto antimassonico ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Nel 1829 il nipote Giovanni venne designato quale erede da Giuseppe Schinchinelli. Sempre nel 1829 Pietro partecipò al conclave che Filippo Vitali, Roma 1905, pp. 36-54; G. Pignatelli, Cadonici, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] funzioni di cappellano presso la famiglia del principe Vincenzo Pignatelli, nel 1786 divenne, con altri due sacerdoti, membro beni mobili che aveva portato con sé, redatto dal notaio Giuseppe Gargiulo, comprendeva l’elenco dei libri posseduti. Da esso ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] fra il popolo e la nobiltà - fino al 1º maggio dell'anno successivo, cioè fino al giungere del nuovo viceré Ettore Pignatelli conte di Monteleone.
Assunta la carica, il C. si trattenne ancora un poco in Messina, provocando un pronto reclamo dei ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] veristica una vicinanza alla Scuola di Resina, in particolar modo a Giuseppe De Nittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo moralistico, un discreto successo, quali quello di Giuseppe Aragona Pignatelli Cortes duca di Terranova (firmato e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] dal padre, dei beni del principe di Sepino (Pignatelli della Leonessa); in quell'anno Gioacchino Murat lo Paolo Emilio si era sposato (maggio 1838) con Carlotta del barone Giuseppe Poerio, non senza vivi contrasti.
Al matrimonio si era opposta la ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma il granduca ricusò la sua . AdeodatoTurchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 971, 984; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XIII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] peste.
L’imprimatur al volto barocco della città fu opera di Giuseppe Zimbalo, detto lo Zingarello, tecnico di fiducia di Pappacoda, attivo poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe mobilitare efficacemente le risorse e ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] fine del 1517 giunse in Sicilia il viceré Ettore Pignatelli, conte di Monteleone, che diede inizio alla repressione nei è stata letta in maniera differente dalla storiografia. Giuseppe Giarrizzo (1989) ne ha sottolineato il carattere antinobiliare ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] del Risorgimento, Viterbo 1983, pp. 143 ss., 150 ss. Qualche cenno sulla presenza del F. nell'Accademia di religione cattolica in G. Pignatelli, Aspetti della propaganda catt. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L ...
Leggi Tutto