GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] guadagnandosi perfino l'appoggio del principe di Strongoli, F. Pignatelli. Questi pubblicò una Lettera apologetica (Napoli 1784) volta a cavaliere Gaetano Filangieri e del cattedratico Giuseppe Grippa quali trattano della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il . Al suo arrivo in città era ancora papa Innocenzo XII Pignatelli, anziano e malato; si avvertiva prossima, ormai, l'apertura ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Roma, Reims e Parigi a Ferrara al proprio procuratore dott. Giuseppe Ingoli (datate dal 1801 al 1813...) e f. 4 ( Jésus. Esquisse historique, Roma 1953, pp. 433, 448 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] murattiani, come Guglielmo Pepe o Francesco Pignatelli Strongoli, avevano simpatie costituzionali. Nel 1820 altri, sulla testa di Morelli e Silvati, e dichiarò i generali Giuseppe Rosaroll e Pepe colpevoli di alto tradimento. I due giovani ufficiali ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] buoni rapporti con l’ambasciatore di Spagna, Girolamo Pignatelli conte di Fuentes, e con il segretario d Un grande riformatore, Firenze 1968, pp. 277, 279, 281; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni, 1747-1808. Inventario e documenti, a cura di M.A. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] col commissario di guerra Balzani, con i due fratelli Pignatelli di Strongoli e col generale Mazzuchelli fondò il Gran e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Da Ponte e, nel settembre, aprì una scuola ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] la tela con l’Apparizione della Vergine a s. Giuseppe Calasanzio (Kecskemét, casa degli scolopi), richiestagli forse da padre J. Ribera, o del ritratto del cardinale Francesco Maria Pignatelli (1794, Roma, collezione Lemme), derivazione, con varianti ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione XXVIII (1903), pp. 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica ... F. Pignatelli, Bari 1927, I, p. CCXLI; II, pp. 121, 123, 143 ss., 166, 170 ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] manni connessi e decorati di volute e cartocci in S. Maria dei Pignatelli al Corpo di Napoli. Nel medesimo anno eseguì e portò a termine, Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] dal De Dominici (1743): affreschi nel palazzo di Nicolò Pignatelli duca di Monteleone, dove, insieme con il De Matteis mitologico già descritti e due tondi con Caino ed Abele e Giuseppe e la moglie di Putifarre.
L'ultima produzione del pittore è ...
Leggi Tutto