LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] a Firenze, ma il progetto si arenò presto ed egli accettò l'incarico di precettore, a Napoli, dei figli di F. Pignatelli principe di Strongoli, conosciuto a Roma durante la Repubblica.
Il soggiorno a Napoli fu per il L. l'occasione di condurre una ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] siciliani l’incarico di viceré. Insomma, come annotava Giuseppe Giarrizzo (1989, p. 130), una Sicilia più arrivo a Palermo nel maggio del 1517 del duca di Monteleone Ettore Pignatelli, inizialmente con il titolo di luogotenente e poi di viceré, ai ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] morto poco dopo la nascita).
Con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli, nel giugno del 1806 Spinelli fu colonnello , Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1924, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli 1830, passim; M. restaurazione all’Unità, ibid., pp. 52-56; R. Sabatino, Villa Pignatelli a Napoli tra V. e Bechi. Un’inedita fonte sulla committenza ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] notevole profitto le lezioni di lingue orientali di Giuseppe Buonocore e Alessio Simmaco Mazzocchi e completò il suo e la rigorosa disciplina introdotte dal cardinale Francesco Pignatelli. Seppur responsabile di un clima pastorale caratterizzato da ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] primogenito e futuro duca, e Alberto, poi ciambellano dell’imperatore Giuseppe II, e alle due sorelle, Maria Teresa, poi maritata Torino e Lione.
Il 2 aprile 1810 Saluzzo e Pignatelli non comparvero alla cerimonia organizzata in occasione del secondo ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel 1732 entrò nel collegio di S. Giuseppe dell'Ordine dei chierici regolari delle scuole pie. Vestì l'abito La formazione filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 367 ss.; G. Pignatelli, Cadonici, G., in Diz. biogr. d. Ital., XVI, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] secondo l'impostazione del prestigioso confratello Giuseppe Bianchini, e, alla sua morte riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 461 n.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Acta Curiarum Regni Sardiniae, XXIII, Il Parlamento del viceré Giuseppe De Solís Valderrábano conte di Montellano (1698-1699), . 959, 961; ibid., XXII, Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1668-1669), a cura di F. Francioni, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] rettore del Nazareno Urbano Tosetti e secondo altri da Giuseppe Bottari, l’animatore del circolo dell’Archetto che ind.; L. Fiorani, Onorato Caetani, Roma 1969, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, ...
Leggi Tutto