SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] quel periodo l’interim fu affidato al ministro delle Poste, Giuseppe Spataro.
Aver assistito al ‘biennio rosso’, alla reazione fascista che tenevano al suo parere nell’ufficio romano di piazza Barberini. Si dedicò al riordino delle sue carte e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] deserto un tempo nella raccolta di Giuseppe Piccinelli a Seriate presso Bergamo e attualmente alla storia delle arti trevigiane, II, La facciata della casa Barisan in piazza del duomo e gli affreschi del monumento Onigo a S. Nicolò, Treviso 1897 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] legando al marito il palazzo di famiglia nella piazza di Banchi), e anch'esso rappresentativo della ormai , nel terzo la relazione dell'ambasceria a Madrid), 2836; Ibid., Notarile, Celesia Giuseppe, sc. 1051, fz. 88; Bollino Giacomo, sc. 1056, fz. 33; ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] inviò ai deputati una Memoria documentata del deputato gen. Giuseppe La Masa sulla quistione che lo riguarda… (Torino -Scaglione, Commemorazione del 12 genn. 1848. Parole pronunciate in piazza Ruggero Settimo, Palermo 1886; F. Dominici-Longo, Il 12 ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] verso un recupero dei modi di Andrea Sacchi, il Giuseppe che interpreta i sogni della collezione V. Spark di stessa parrocchia risulta che dal 1680 il C. abitava in piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] dall’imposta prediale «le fabbriche a costruirsi pel compimento della piazza Emanuele Filiberto verso il Ponte di Dora» (Arch. 8 aprile 1836 firmò, in collaborazione con il fratello Giuseppe, un progetto per l’ospedale di Valenza. Fu ricostruita ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] da lui sovvenzionati e della loggia nel suo casino di piazza del Popolo, collocabili tra il 1617 e il 1625 ( Nicolai, Precisazioni documentarie sull’attività di A. S. nella chiesa di S. Giuseppe ‘a Capo le Case’ a Roma, in Studi di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] p. 785), in sostituzione del modesto maestro locale Giuseppe Bottone; quest'ultimo tuttavia restò in carica come " opere di sistemazione urbanistica di Messina, quali l'allargamento della piazza S. Maria La Porta iniziato nel 1573-74, portato ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] a Democrazia del Lavoro e solo le insistenze di Giuseppe Dossetti lo convinsero a gravitare attorno al nascente partito nel costume tradizionale albanese esposta nello studio della casa romana di piazza Verdi.
Morì a Roma il 25 ottobre 1985.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Fiora (Hunter, 1991, pp. 310-313). Nel 1565 abitava in piazza Farnese con la famiglia (Masetti Zannini, 1974, pp. 101 s.).
Roma 1999, pp. 343-347; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 243-246; G. ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...