MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] via dei Leutari in un appartamento del palazzo Ornani in piazza Navona destinato da Ottoboni a ospitare parte della sua corte Il trasporto a Torino del restante apparato per l’altare di S. Giuseppe avvenne entro il mese di marzo del 1738. Il 22 aprile ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di arginare la forte corrente di sinistra che faceva capo a Giuseppe Dossetti.
Lasciato l’incarico nell’aprile del 1950, in nel 1977, testimoniando a Catanzaro nel processo per la strage di piazza Fontana (dic. 1969), né quando – nel 1990, nel 1991 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di una statua in suo onore, opera di Danese Cattaneo, nell'attuale piazza dei Signori. G.B. Ramusio inserì il ritratto del F., insieme è tuttora l'edizione padovana del 1739, stampata da Giuseppe Comino, delle opere poetiche del F., di Adamo Fumano ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ; ibid., pp. 79-106). Questa, che aveva appunto s. Giuseppe per patrono, riuniva molti artisti, tra cui, dal 1547 al settembre ’aiuto per terminare il coro della cattedrale e il Nettuno di piazza della Signoria (Waldman, 2004, p. 755), e l’ausilio ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] il 14 novembre, «una massa imponente» in corteo giunse in piazza Duomo, e furono proclamate la «sovranità del popolo» e l al cittadino Cacault» sull’armistizio di Cherasco, in Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo - A. Musi, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , Aldo Palazzeschi, Federigo Tozzi, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti. Tramite Rosai conobbe Dino Caponi, Bruno notti, con Rosai e gli amici del tempo, al caffè Alhambra di piazza Beccaria. Risale a quell’epoca la passione per Fëdor M. Dostoevskij ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] l'elogio di J.A. Calvi, che espresse il plauso dell'Istituto e del Senato bolognese (Discoprendosi nella pubblica piazza il Nettuno…, Bologna 1762); la critica moderna ha riconosciuto la validità del suo intervento (Cavalli). Rinaldo morì a Bologna ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] epoca intraprese i lavori di rifacimento di palazzo Rabia in piazza S. Sepolcro a Milano (non più esistente), che il ; un’iscrizione, oggi perduta ma trascritta nel Settecento da Giuseppe Allegranza, ne celebrava le doti di architetto (Agosti - Stoppa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ". Inoltre - denuncia il D. - "andava inveliendo a' semplici" e "a' popolari che si voglia donar al nemico il regno e la piazza e che non vi sia più rimedio".Ma la reclusione dell'intrigante calunniatore, lungi dal tacitare le voci ostili, aumenta il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] attrazione, l’«anfiteatro» in piazza S. Lorenzo imperniato sulla «statua equestre del re») alla piazza del porto, dove il re Palazzo Reale dal «nuovo altro quarto» costruito dal regio ingegnere Giuseppe Papis (Schipa, 1904, pp. 279 s.). Ai primi di ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...