OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] i defunti e le figure della Vergine e di S. Giuseppe in stucco sulle prime nicchie a destra e a sinistra della ’arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-342; T. Marder, Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon…, in Arte illustrata, VII (1974), ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] l’opera fu trasferita nel 1566 nel monastero di S. Giuseppe fuori Porta Saragozza e si trova oggi nell’omonimo museo.
di palazzo Bolognini (oggi Salina Amorini Bolognini) in piazza S. Stefano. Il cantiere edilizio, scarsamente documentato, fu ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Franchini Guelfi, 2002, p. 242). Nel 1657 si associò con Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di marmi da Carrara e la gestione di accettò di realizzare il portale per il palazzo di Giulio Sale in piazza S. Maria di Castello a Genova, per il quale, il ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad indirizzo prevalentemente antitradizionale, e si dettero a cercare i migliori attori dialettali disponibili sulla piazza. In quel periodo il concittadino Giuseppe Amato offrì ai due la possibilità di partecipare, a Roma, nel settembre, al film ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (v. voce) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe, divenuto musicista, si rese "famoso in Europa come S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, pp. 125 ss.; C. Giachery, Piazza Marina e alberghi di Palermo nel secolo scorso, Palermo 1923, p. 36; V. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’ 2015, pp. 153 s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a Napoli, in Studi di Scultura. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di allargamento del centro di Mosca e di costruzione di una piazza da parata. Nel 1817, anno del ritorno in Svizzera del legami di parentela con il resto della famiglia, si sa che un Giuseppe Gilardi arrivò a Mosca nel 1802, da dove, nel 1804, passò ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] le belve (1943, di Giorgio C. Simonelli), ebbe a scrivere Giuseppe De Santis, più tardi regista del neorealismo: "Totò è un comico impareggiabile continuò a rifulgere. In particolare: Letto a tre piazze (1960, di Steno), Totò, Peppino e la dolce vita ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] 1732 (Ovsjannikov, 2000, p. 250), nacquero tre figli: Giuseppe Jacopo (1733-37) ed Eleonora (1735-38) morirono precocemente, il palazzo dalla parte della terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e al centro una statua ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] del 1469 si apprende che Rosselli abitava in una casa in affitto nella piazza di S. Maria in Campo, dietro l’abside del duomo fiorentino, il tondo con l’Adorazione del Bambino e s. Giuseppe (Firenze, palazzo Pitti, Galleria Palatina): un dipinto ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...