LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu breve, forse anche per incomprensioni con il vicepresidente F. Melzi d'Eril.
Nel 1803 il L. lasciò il comando della piazza di Milano e sotto il comando di L. Gouvion-Saint-Cyr partecipò alla campagna militare in Puglia. Nel dicembre 1803 partì da ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Monti, Agostino Sagredo, Isabella Teotochi Albrizzi e suo figlio Giuseppe. Non si sposò mai nonostante le pressioni del padre Correr di eseguire un esperimento di illuminazione elettrica in piazza S. Marco, al posto dell’ottico Alessandro Duroni ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Ongaro e Antonio Mordini, fu protagonista dei fatti di piazza che consentirono a Daniele Manin di riassumere il potere della sua vita. Il 5 maggio partì infatti da Quarto con Giuseppe Garibaldi, che lo nominò capo di stato maggiore. Si distinse e ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] Giuseppe Gioachino Belli, di cui Tessa dichiarava di apprezzare la scelta di raccogliere le voci dialettali «nelle piazze di un caso del recente crepuscolarismo. In una delle più note, Piazza Vetra (la vecchia) (2 settembre 1936), Tessa offriva uno ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Timoteo fu a Perugia, dove rilanciò la Compagnia di S. Giuseppe, alla quale si iscrissero 511 nuovi aderenti. Nel 1499 tornò ). Partecipò inoltre alla vita della città, predicando in piazza per l’Annunciazione nel 1508 e intervenendo nelle dispute ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] cinema. Storia e critica, relatore lo storico dell’arte Giuseppe Fiocco. Articolata in sei capitoli dedicati alla storia del I piccioni di Venezia, Venezia minore, tutti del 1942, Piazza San Marco e Palazzo dei Dogi del 1947, questi ultimi realizzati ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] (Manfredi, 1995, p. 117). Nel 1689 progettò una casa d’affitto tra via S. Paolo alla Regola e la vicina omonima piazza, mentre nel 1690 rivestì per breve tempo l’incarico di «sottomaestro alle strade» (p. 118).
Dopo aver forse accompagnato Fontana ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] sculture del grande Monumento a Virgilio (1926; Mantova, piazza Virgiliana; Marchioni, 2011, p. 94).
Tra il , Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] studioso di temi agrari e collaboratore dell’Inchiesta Jacini.
Giuseppe fu ufficiale di Marina. Imbarcato sulla corvetta «Vettor Pisani il palazzo dei Notai e il palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore. In generale, il criterio adottato fu quello di ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] 'elezione a pontefice, col nome di Pio X, del cardinale Giuseppe Sarto, antico amico del D. e suo fermo sostenitore, dette del collegio dei Figli di Maria Immacolata nei pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto XV dotò la scuola di nuovi ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...