LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] stesso anno è il Tritone per la fontana di piazza del Popolo (ora in piazza Nicosia).
Scarse sono le notizie sull'attività del Tre, 2000, pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 44, 139, e ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe Antonello Leone, artista che aveva conosciuto durante la 2007), e vinse il premio nazionale Città di Melfi, con il dipinto Piazza del mio paese. In quello stesso anno si trasferì con la famiglia in ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] funzione (Brusatin, 1980: contrada di città, piazza commerciale, ospedale di Castelfranco, luogo di delizia da ricondurre alla presenza di allievi (tra i quali Bartolomeo Zampezzi, Giuseppe Fazzini o Tassini; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001 ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] la realizzazione di una nuova strada che avrebbe collegato la piazza dei Tribunali ai Giardini Margherita, fu poi approvato dal 1908, provocò l’immediata reazione del deputato liberale Giuseppe Bacchelli, critico soprattutto in merito all’idea di ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Extra, del 1788, ovvero il palazzo Faccioli in piazza Bra, del 1790, Trezza adottò modi più austeri F. Zanella, L. T. e l’idea della villa tra XVIII e XIX secolo, in Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - G. Morelli, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] c’è meta, soltanto la strada». Grazie a questo libro conobbe don Giuseppe De Luca che diventò suo amico e direttore spirituale. «Uno dei 1981.
Alla fine degli anni Sessanta fondò nella piazza di Anguillara la biblioteca, chiamando Giorgio Bassani, ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] circuito, tanto da assurgere, secondo quanto affermato da Giuseppe Turroni nel 1959 (p. 49), a guida culturale p. 124). Le fotografie milanesi del Ponte della Martesana, di Piazza Fontana, della Darsena ecc. furono il risultato del suo adattamento ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] soprattutto in campo ritrattistico (ne è prova il Busto di Giuseppe Verdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). I a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza Armerina, entrambi del 1901. Nel 1908 Ugo partecipò anche all’importante ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] madre di S. Nicolò (1730-70) sulla piazza principale; entrambe queste chiese hanno un ruolo importante ", Catania 1972; L. Trigilia, I disegni di R. G. nella collezione di Giuseppe Mazza di Siracusa, in Il Disegno di architettura, 1973, n. 7, pp. ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] e poi, meno di un anno dopo, in una nuova abitazione in piazza di Pietra.
Svogliato e negligente a scuola, decise di non proseguire dal nome dell’antagonista di Meo Patacca nel poema di Giuseppe Berneri. Nel 1895, anno in cui traslocò con la madre ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...