• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

Vio, Romano

Enciclopedia on line

Vio, Romano Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] vanno citate il gruppo scultoreo di leoni con obelisco per la piazza del Duomo di Traù (1941), la statua in bronzo di Sant per il campanile e la Via Crucis per la chiesa di San Giuseppe a Cavarzere (1953), il monumento a U. Giordano a Foggia ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIA CRUCIS – WASHINGTON

Pederiali, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pederiali, Giuseppe Pederiali, Giuseppe. – Scrittore italiano (Finale Emilia 1937 - Milano 2013). Trasferitosi a Milano nel 1959, qui svolse i lavori più diversi, maturando quella varietà di esperienze di cui si trovano profonde [...] , aperta alla sperimentazione di una pluralità di generi: dalla narrativa storica (I ragazzi di villa Emma, 1989; Stella di piazza Giudia, 1995; La vergine napoletana, 2009) all’esplorazione di temi fantastici (la trilogia Le città del diluvio, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINALE EMILIA

Falassi, Alessandro

Enciclopedia on line

Falassi, Alessandro. – Antropologo culturale italiano (Castellina in Chianti 1945 - Siena 2014). Docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche all’Università per stranieri di Siena, di cui è stato [...] suoi studi sul Palio di Siena (con A. Dundes, La terra in piazza. An interpretation of the Palio of Siena, 1975; con G. Catoni, tra le sue altre pubblicazioni si citano: Introduzione a Giuseppe Pitré. Spettacoli e feste popolari siciliane (1978); La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – GIUSEPPE PITRÉ

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] studî fino al 1835, integrandoli con una personale lettura dei classici e con l'esercizio direttoriale in concerti. Un dott. A. Piazza gli propose un libretto d'opera Oberto conte di S. Bonifacio, che V. accettò e cominciò a musicare. Intanto sposava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Piermarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piermarini, Giuseppe Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione [...] con la costruzione di numerosi palazzi (Greppi; Casnedi; Morigia; del Monte di Pietà; ecc.), con la sapiente sistemazione della piazza dell'Arcivescovado (1780), con il progetto di via S. Radegonda (1783) e dei giardini pubblici (1782-87). Fu prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICHE – LOMBARDIA – FOLIGNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piermarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Mazzarino e a quelle di Caltagirone e alla pingue pianura di Piazza. Mentre sul Dirillo e le sue braccia della Ficuzza, del sui due rami del fiume Belice, Ietae presso S. Giuseppe Iato, Ippana identificata con gli avanzi sulla montagna di Pana ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] gli italiani, Roma-Bari 1991; M. Isnenghi, L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano sansimonismo nella cultura toscana, Bari 1972; S. Candido, Giuseppe Garibaldi nel Rio della Plata 1841-1848, Firenze 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Italia occupata, I CLN dell'Alta Italia, Formazione e funzionamento, Roma 1945, n. 1; Presidenza del Consiglio, Bollettini del Comando piazza di Milano. Azioni GAP e SAP dall'agosto 1944 all'aprile 1945, doc. n. 11; Il ribelle, Milano-Brescia 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] del regno di Spagna, tolto ai Borboni, per il fratello Giuseppe, sostituito da Murat a Napoli, e con la fine del comincia la conquista della provincia e dell'Europa. E si hanno le piazze reali di Rennes e Bordeaux, la porta di Francia a Lilla, il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di lingua inglese. Letteratura africana di espressione inglese di Giuseppe Castorina La fioritura di scritti africani in lingua inglese che (Bāb al-Sāḥa, 1986; trad. it. La porta della piazza, 1994). Lo scoppio della guerra civile libanese (1975) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali