• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

ALMEIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a [...] Cõa, e la città deve la sua importanza alla sua posizione strategica, posta com'è a 8 km. appena dalla frontiera: è la piazza forte più antica e più importante del Portogallo. Il re del Portogallo Sancho I la tolse ai Mori, il re Dionigi (1279-1325 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – WELLINGTON – LISBONA – MONDEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA (1)
Mostra Tutti

SOVERIA Mannelli

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVERIA Mannelli (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del fiume Amato, sulla soglia che collega la Sila Piccola con la Montagna Nicastrese. Il centro [...] , si dirama la statale per Nicastro. Da Soveria Mannelli si sale pure alla Sila Piccola raggiungendo a Bocca di Piazza la Rogliano-Trepidò-Crotone. Soveria ha pure una stazione della ferrovia complementare Cosenza-Catanzaro. È ricordata per la resa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVERIA Mannelli (1)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] Cesare Nava, costruì il grandioso palazzo della Banca d'Italia (1907-1912), e il salone dei concerti nel conservatorio Giuseppe Verdi. Progettò pure l'Albergo delle Terme a Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – CREDITO ITALIANO – GIUSEPPE VERDI – CESARE NAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RIOLO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Giuseppe RUA Guido RUATA Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] del Senio, a 98 m. s. m. con 1537 ab. (1931). Sulla piazza principale sorge la rocca di Caterina Sforza, oggi sede del comune. L'abbondanza di acque minerali, scaturenti nella zona, ha fatto sorgere stabilimenti. Il comune, ampio 44,82 kmq., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOLO dei bagni (1)
Mostra Tutti

AVEIRO, José, duca di Mascarenhas e Lencastre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lisbona nel 1708, fu dignitario influentissimo durante il regno di Giovanni I; ma cadde in disgrazia all'avvento di Giuseppe I, per la sua inimicizia con il marchese di Pombal. Impegnato in una [...] alla corte, organizzò l'attentato del 4 settembre 1758 contro Giuseppe I, che rimase ferito gravemente alla spalla e al capitale e il 13 gennaio 1759 venne arrotato e bruciato sulla piazza di Belem. Si deve tuttavia far notare che parecchi storici, ... Leggi Tutto
TAGS: COIMBRA – LISBONA – GESUITI

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] immediatamente successive (Uccisione di Abele, Storie di Giuseppe sulla parete destra, Presentazione al Tempio, Fuga in pp. 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, Giotto e la ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu festeggiato anche con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell’Università di porte Appia e Pinciana (1424). Fu inoltre spianata la piazza dell’Ara Coeli. Nel 1427 fu fortificato con la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nel 1630 a carico di Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di avere sparso la peste con unzioni venefiche, compiuto dal pontefice, Verri compose un Dialogo tra Pio VI e Giuseppe II in Vienna, in cui il pontefice si rivela consenziente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del Quirinale l'orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti problemi aveva provocato alla Chiesa una spia, condannati a morte dopo un processo sommario e decapitati in piazza del Popolo il 23 nov. 1825. Anche la Romagna non avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] esplicitamente proposto dalla corte francese, e poi quella del Piazza, candidato di Vienna, la stanchezza dei conclavisti, dopo dei rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'uditore Giuseppe Accoramboni e il padre Mola, procuratore generale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali