• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

COLAJANNI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] in gran parte redigeva, molti dei suoi numerosi libri furono scritti di occasione. Meritano menzione Le istituzioni municipali, Piazza Armerina 1883, in cui sostenne la necessità di rafforzare le autonomie comunali; Il Socialismo, Catania 1884, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIAZZA ARMERINA – AMERICA DEL SUD – CALTANISSETTA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

SAN FERMO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERMO della Battaglia Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] s'innalza l'obelisco commemorativo del fatto d'armi cui la località deve nome e notorietà (v. sotto); su un lato della piazza, la chiesa, anteriore al sec. XVI, e ampliata sulla fine di questo. San Fermo è centro agricolo (fiera dal 9 al 15 agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERMO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

CARREL, Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] , fu arruolato nella cosiddetta legione liberale straniera, comandata dal Pacchiarotti. In un tentativo di liberare la piazza di Figueras, questa colonna fu decimata dai Francesi; fu concessa peraltro una capitolazione ai superstiti, compresi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – AUGUSTIN THIERRY – CHATEAUBRIAND – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Armand (1)
Mostra Tutti

MILANO, Agesilao

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO, Agesilao Giuseppe Paladino Nacque il 12 luglio 1830 da famiglia di piccoli possidenti italo-albanesi in S. Benedetto Ullano (Cosenza) e studiò per cinque anni nel collegio italo-albanese di [...] del regicidio. L'8 dicembre dello stesso anno 1856, mentre in piazza d'armi avveniva la sfilata, il M., uscito dalle file, tentò M. D'Ayala, Vita di A. M., premessa ai Canti inediti di Giuseppe Sesto-Giannini, Napoli 1860; R. De Cesare, La fine di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] , fu munita con lavori di fortificazione e vi si destinarono truppe e batterie antinavali; la città entrò a far parte della piazza militare marittima di Augusta-Siracusa. Iniziatosi la notte sul 10 luglio 1943 lo sbarco delle forze anglo-americane (8 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SIRACUSA – SICILIA – LONDRA

BRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Somalia meridionale, situata sulla costa a circa 175 km. a sud di Mogadiscio, al piede delle colline della catena litoranea, su una piattaforma rocciosa elevata alcuni metri. Al largo i [...] del cuoio. Brava è capoluogo di residenza e fa parte del commissariato del centro: ha ufficio postale principale e stazione radiotelegrafica. Vi esiste da tempo una scuola di missionarî. Bibl.: G. Piazza, La regione di Brava nel Benadir, Milano 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: MOGADISCIO – MEDIOEVO – SOMALIA – MONSONE – BENADIR

COCLIDE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] 600 con quelle che fiancheggiano la facciata di San Carlo a Vienna, ai primi dell'800 con la colonna che Napoleone elevò in piazza Vendôme a Parigi col bronzo dei cannoni austriaci catturati. Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE COCLIDI – COSTANTINOPOLI – MARCO AURELIO – STOCCARDA – NAPOLEONE

SAN CANDIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] -Lienz ed è unita a Sesto da un servizio automobilistico. Monumenti. - Dal Museo di Innsbruck è stato restituito alla sua piazza un cippo romano col nome dell'imperatore Gordiano, scolpito probabilmente nel 238, sopra un'epigrafe romana più antica, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CANDIDO (1)
Mostra Tutti

CABRERA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] e la sua colpa non risultò giuridicamente provata. Ciò nonostante fu condannato alla decapitazione e la sentenza fu eseguita nella piazza del Mercato della città (26 luglio 1364). La testa fu mandata al re e il corpo trovò sepoltura nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I DI CASTIGLIA – BERNARDO CABRERA – CASTIGLIANO – AMMIRAGLIO – CALATAYUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIERI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, visse ed operò a Napoli nel sec. XVII. Allievo di Lorenzo Vaccaro, fu gonfio e manierato nelle grandi statue, dalle pose enfatiche, aggraziato negli ornati marmorei che profuse in varie chiese [...] la statua in bronzo dell'Immacolata per l'obelisco in piazza Trinità Maggiore. Intorno a questo tempo compì la tomba intagliatore fu anche Felice, fratello di Matteo, e maestro di Giuseppe Sanmartino, il famoso intagliatore di presepî. Bibl.: E. Ceci ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANMARTINO – FRANCESCO PAGANO – LORENZO VACCARO – OBELISCO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali