• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

BØDTCHER, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 22 aprile 1793, morto il 1° ottobre 1874. Verso il 1830, quando re Luigi I di Baviera teneva a Roma quasi una sua regolare seconda corte per i mesi di inverno e la romana [...] mano e nell'altra mano un calice, dove il vino riluce e scintilla come riluceva e scintillava laggiù, nella stanza a Piazza Barberini, che era tutta piena di sole. Anche nella piccola raccolta Sidste Digte (Ultime poesie, 1878), pubblicate postume, l ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – V. ANDERSEN – NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BØDTCHER, Ludvig (1)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] giorni nostri ha raggiunto notevole sviluppo. Ha un'ampia piazza, di forma rettangolare, cinta da portici, in mezzo va alla stazione. Vi sono inoltre due chiese, quella di S. Giuseppe e la parrocchiale di S. Maria, situata di fronte alla rocca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] che è testimoniato dalle porte San Giovanni e Savonarola (1528-1530), dal piano superiore del Monte di Pietà, dall'arco di Piazza dei Signori a Padova, dagli avanzi della chiesa di Codevigo e del rusticale di Campagna Lupia, dalla porta del giardino ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

ALTEMPS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] romano, che ancora porta il nome degli Altemps, nella piazza dell'Apollinare, già costruito dal conte Girolamo Riario sulla Pietro (morto nel 1691), Giuseppe Maria (morto nel 1713), Roberto Aniceto (morto nel 1742), Giuseppe Maria (morto nel 1790), ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – GIROLAMO RIARIO – VORARLBERG – MONDRAGONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS (1)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] Italia (1805), seguì a Napoli l'esercito di re Giuseppe Bonaparte, e colà rimase anche con re Gioacchino Murat poiché il 4 febbraio di quell'anno gli fu conferito il comando della piazza di Capua. Bibl.: A. Ranieri, Notizie intorno alla vita e ai ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] la quale sono bei palazzetti di costruzione trecentesca e quattrocentesca, che gli conferiscono l'aspetto di cittadina. Centro è la piazza del mercato, circondata da portici, ora in gran parte murati. Carsoli aveva già 1394 ab. nel 1871; ora ne ha ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

PORTO ALEGRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO ALEGRE (A. T., 155-156) Emilio Malesani ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] con ricchi negozî e grandi alberghi. Tra le piazze ricordiamo la vastissima piazza Maresciallo Deodoro, su cui sorgono i palazzi del rivoluzionaria, quando insieme con i Riograndensi combatterono Giuseppe Garibaldi, Livio Zambeccari, Luigi Rossetti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO ALEGRE (1)
Mostra Tutti

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] , ai lati della lunga strada centrale, una serie di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre civica, il Monte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Pavanello I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] nell'altro caso sarebbero venuti a stabilirsi in Venezia da Musestre. Ma questo castello dei Franchi presso Altino e piazza di mercato sul Sile concessa dagli Ottoni ai Candiani, passato quindi in feudo ai Collalto, non li ha ospitati probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO (1)
Mostra Tutti

AMATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] di Brera ebbe maestri Giocondo Albertolli, Leopoldo Pollak, Giuseppe Zanoia, e in seguito v'insegnò architettura, Carlo (1836) in Milano, derivazione neoclassica dal Pantheon. La piazza che la precede, recinta da colonnato corinzio, è anche disegnata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – GIUSEPPE ZANOIA – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali