PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] , e ne conserva ancora cospicui residui (Porta S. Francesco). Nella selletta fra le due colline è il centro della città, Piazza Luca da Penne; da essa si diparte il Corso dei Vestini, che è l'arteria principale del quartiere settentrionale, mentre ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] in Napoli al giudizio di un consiglio a lui devoto, e quindi li condannò. Il 29 ottobre, nel luogo dove sorse la piazza del Mercato, C., Federico d'Austria, il conte di Donoratico e altri furono decapitati. Il cadavere di C. fu depositato sotto l ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] (1675), di C. Fontana, che sorge in Plazza Bernini; il Palazzo Colonna, di nobile architettura del secolo XVI, in Piazza S. Maria Maggiore, e la collegiata, rifatta nel 1675, con campanile di stile borrominiano. È bene conservato il borgo medievale ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] perciò sino da epoca remota. Il paese ha due strade principali, una delle quali si allarga in mezzo in una piazza; altre stradette precipitano verso i ciglioni esterni. La rupe tufacea è perforata poi da numerose cavità, alcune delle quali erano ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] generale di divisione e preposto all'artiglieria ed al genio nel Ministero della guerra.
Nell'estate, ebbe il comando della piazza di Magonza e partecipò, agli ordini dell'Augereau, alla campagna del Meno, ch'egli narrò in una pubblicazione tecnica ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] Ha il centro principale a 200 m. di altezza media sulle pendici meridionali del M. Reventino, tra le fiumare Piazza e di Nicastro. La parte vecchia dell'abitato culmina a 300 m. nelle pittoresche rovine di un castello normanno-svevo, la più recente ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] -Legnago (1876); di quell'epoca è la ricostruzione del ponte sull'Adigetto e la sistemazione degli argini. Centro attuale è la Piazza Vittorio Emanuele. Il comune, dopo l'aggregazione di Ramo di Palo (giugno 1927), ha una superficie di 55,28 kmq. Gli ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla Piazza Maggiore.
Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Sono attualmente ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] Paggi e da statue in legno del Maraggiano. Sulla Piazza XX Settembre sorge il monumento a Garibaldi, opera del C. Garibaldi, Chiavari antico, Genova 1855; G.B. Brignardello, Giuseppe Gaestano De Scalzi, detto Campanino, e l'arte delle sedie in ...
Leggi Tutto
Scultore. Francesco Albanese, i figli Giambattista e Girolamo, e Francesco figlio di Girolamo, come i Maganza per la pittura, formano a Vicenza, dalla seconda metà del '500 fin verso la fine del '600, [...] a Vicenza, altre ne scolpì per le cappelle del Rosario in S. Corona e di S. Giuseppe in Duomo, per l'altare dei Capra, in S. Lorenzo, per una delle colonne veneziane di Piazza; e una Pietà per la facciata della chiesa di S. Vincenzo, ch'è la sua ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...