Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] vi compare come la grande incantatrice, è quella del Caffè greco, della passeggiata al Corso, degli studî d'artisti intorno a piazza di Spagna, delle modelle a via Sistina e a Trinità dei Monti, o è quella del popolino festaiolo e chiassoso, delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] , durante l'alto Medioevo. I Bizantini ne fecero una piazza forte, che fu un ostacolo insormontabile per i Longobardi di nell'Italia meridionale.
Insorta contro i Francesi di Giuseppe Bonaparte, Amantea assediata resistette valorosamente, dal luglio ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] . Nel 1607 dà inizio alla costruzione della chiesa di S. Giuseppe, poco dopo alla basilica di S. Giovanni Battista a Busto Arsizio Milano, ai forti di Alessandria e di Tortona, alla piazza di Fontanella, al castello di Como e altrove.
L'esercizio ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] prime ore del 7 il grosso delle truppe occupò Antsirane. Nel pomeriggio del 7 maggio fu conclusa la resa della piazza.
Il maresc. Pétain si affrettò ad elevare formale protesta per l'occupazione, mentre da parte inglese e americana si dichiarava ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, e ora è collocato nella pubblica piazza. La piccola città conserva la forma caratteristica della "città di strada", che risale alle sue origini. La torre, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] poteva ormai fare assegnamento sulla collaborazione di molti elementi conservatori, qualora avesse voluto arrischiarsi a scendere in piazza. La pusillanimità dell'Assemblea nell'abbandonare la candidatura Ferry per timore di un moto popolare parigino ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] è il largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII 1881 13.883 dei quali 9761 nel centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] 'oceano aperto, ne rappresenta il sobborgo propriamente balneare. Il centro dell'attività commerciale di Santander rimane ancora tra la Piazza Velarde e la pittoresca Calle de S. Francisco; quello della vita mondana si è invece spostato nella zona ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] ai Luoghi Santi: e rimase in Palestina più di quattro mesi. Ritornò a Roma dove morì il 23 luglio 1373 nel luogo (piazza Farnese) dove ora sorge la chiesa dedicata al suo nome; il suo corpo fu l'anno appresso portato nel monastero di Vadstena ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] mobili e drapperie di singolare pregio: oggi sono sede delle scuole e degli uffici comunali. All'estremo del borgo, sulla piazza d'armi, il munifico signore iniziò nel 1580 e condusse a termine nel 1584, un secondo palazzetto con ampio giardino all ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...