PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] il forte Stella si costruirono le batterie S. Carlo e S. Giuseppe; tra i due forti sorse il bastione dei Molini, e dal l'importanza con esenzioni di gabelle e diritti di ancoraggio. La piazza ebbe a sostenere un eroico assedio per più di un anno ( ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] della Vega, di Eugenio Baroni, si trovano nel giardino pubblico. Il monumento allo statista Giuseppe Saracco, opera di Giulio Monteverde, è nella piazza Vittorio Emanuele.
Nelle vicinanze di Acqui si osservano avanzi grandiosi di un acquedotto romano ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] per la sua città l'illuminazione a gas, l'ospedale, una piazza circondata da gallerie, la diga del porto, le scuole tecniche, Dalmazia. Invece, nell'estate 1875 l'imperatore Francesco Giuseppe scese a Spalato per preparare gli animi all'occupazione ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] Madonna dei Monti, di S. Atanasio dei Greci, di S. Giuseppe del Falegnami, le cappelle Gregoriana e Clementina in S. Pietro, la Campidoglio. Sue le fontane di piazza Colonna, di piazza d'Aracoeli, di piazza delle Tartarughe, della Madonna dei Monti ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] rettilinee e parallele, ampie, molte con portici, disposte intorno alla "Piazza", al Palazzo e all'alta torre comunale; alla periferia sono Madonna fabrianese quattrocentesca è nell'orfanotrofio di S. Giuseppe, una tela del Cagnacci è nella chiesa ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] velata da un padiglione d'entrata sul fronte stesso della piazza. La medresa Sulṭān Ḥusein, chiamata pure Māder-i a 120): la parte propriamente urbana si restringe attorno alla vasta piazza centrale (meidān, 180 mila mq.) e alla strada dei bazar, ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] liceo pareggiato. Possiede monumenti notevoli ed ha un caratteristico centro a piazza con torre comunale.
Nei boscosi dintorni, verso ovest, su un nel decennio francese non fu avversa ai re Giuseppe e Gioacchino, subendo dai Borboni non poche ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] da Görgei di aprire trattative col generalissimo russo sul finir della guerra; Giuseppe Schweidel, già maggiore nell'esercito austriaco, che nel 1849 era comandante di piazza della sede del governo; Ignazio Török, già tenente colonnello nell'esercito ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] da G. Bernardini, il palazzo del municipio, opera dell'ing. Righetti e dell'archit. Brizzi con affreschi di G. Chini; sulla piazza il monumento ai Caduti di F. Petroni. Bei bassorilievi di terra invetriata di D. Trentacoste si notano sul viale del ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] , ponendo così fine alle velleità autonomistiche pathane. La reazione afgana fu violenta, si ebbero manifestazioni di piazza e ne seguirono la rottura delle relazioni diplomatiche e misure militari. Tentativi di mediazione vennero compiuti dall ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...