MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] era già passato ed entrato in Milazzo. A prevenire l'arrivo di altre truppe, Garibaldi decise l'attacco della piazza per la mattina del 20. Questo fu ordinato su due colonne, rispettivamente agli ordini dei colonnelli Simonetta e Malenchini, mentre ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] dell'opera e il Municipio in bello stile rinascimento italiano, mentre la contigua Parade Ground costituisce un'antica vastissima piazza adibita a riviste militari o a mercato, e resa insigne dai monumenti marmorei a Edoardo VII e ai caduti della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] al Volterra, venne restaurato nel 1716: si trova sulla Piazza Maggiore, ora Mazzini, ove s'erge la magnifica statua il primogenito, Antonio Ferdinando, il quale, geloso del fratello Giuseppe Maria lo fece relegare in un castello nel Veneto, dove ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] 000. La parte moderna ha viali rettilinei; il centro è la piazza Vittorio Emanuele.
Il porto costituisce la parte più interessante della città chiesa del Suffragio ha una cupola dipinta da Giuseppe Errante. Buone le linee cinquecentesche del palazzo ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] di Frasassi. Fabriano è comodo punto di partenza per interessanti ascensioni al Catria e al Sanvicino.
Monumenti. - La piazza principale è dominata dal Palazzo del podestà, edificato nel 1255 (tav. CXI). La monumentale fontana che lo fronteggia è ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Carmelo Cutrano. Altre chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'Ecce militare; l'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa della G. I. L.; la Casa dei mutilati ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] e là taluni tratti e resti di porte; entro la città si è messo alla luce qualche rudero dell'agorà, vicino alla piazza moderna, e si sono rinvenute iscrizioni votive a Zeus Soter e ad Asclepio, un'iscrizione rupestre relativa all'antico culto di Zeus ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] alla darsena. Tra la via e il fiume trova posto il parco; a metà del lungo rettilineo s'apre la vasta piazza anch'essa intitolata al nome del fondatore. Il centro della vita cittadina, del movimento commerciale e degli affari resta però ancora ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , della mano forse di uno dei pittori della cripta della cattedrale.
La città attuale ha aspetto affatto moderno: la piazza centrale fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Roma aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 quelle missioni. Gravissimo danno risentirono i barnabiti quando Giuseppe II impose che la provincia lombarda troncasse ogni rapporto ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...