TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] alle due fontane del Mazzoleni (1754) in Piazza Unità e Piazza Ponte Rosso, sono degni di menzione, oltre al monumento ai Caduti e a quello di Oberdan, dovuti ad Attilio Selva, quello innalzato a Giuseppe Verdi nel 1906, che fu distrutto dall'Austria ...
Leggi Tutto
HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] . Egli non conosceva la Commedia dell'arte solo da quella raccolta: durante il suo soggiorno a Roma, in una casa di Piazza del Popolo, egli aveva avuto per sei mesi quotidiana consuetudine di vita con comici italiani; e i suoi personaggi, anche i ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Nizza con lo sfondo delle Alpi. Il centro della città è la Piazza Vittorio Emanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in mezzo il monumento al giureconsulto Giuseppe Barbaroux (1772-1843). Il ciglio dell'altipiano, verso il Gesso, è percorso ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] , il re Carlo Emanuele III di Sardegna, l'imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già vescovo di maggio 1931, dal Palazzo degli studî della città tradusse sulla pubblica piazza a lui intitolata.
Bibl.: L. Messedaglia, L'Iter Italicum ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] ; le case hanno conservato spesso la struttura medievale, con scale esterne e finestre a bifore ogivali. Centro è la quadrangolare Piazza del municipio.
La parte moderna, detta Borgo, è stata iniziata da Pio VI, che ha dotato Terracina di un porto ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] officina elettrica e varî molini. Tagliacozzo, salvo la parte bassa prossima alla stazione, dov'è la grande e bella piazza Duca degli Abruzzi, fiancheggiata da larghe vie moderne, nella parte antica, ha strade strette, ripide e tortuose, ma monumenti ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] il municipio; essa è limitata verso oriente da una lunga piazza, il cosiddetto "piano delle fosse", che divide il nucleo del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ai margini della capitale, fluttuando secondo le sue varie fortune. Le due grandi arterie, Maria Luisa e Vitoša, che mettono capo alla Piazza S. Nedelia, dov'è la nuova cattedrale, dividono l'abitato in due parti, di cui la più occidentale - con vie ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , a SO. quella del barolo, a SE quella del dolcetto e a E. quella del moscato. Ai mercati di settembre affluiscono talvolta sulla piazza più di 100.000 miriagrammi d'uva al giorno. Alcuni dei suoi stabilimenti enologici sono fra i più vasti e meglio ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] dei suoi monumenti d'interesse artistico, aspetto più d'un grosso villaggio che di vero e proprio centro urbano. La piazza della cattedrale, dominata a E. dalla collina del Castello (Góra Zamkowa), con le vie che se ne dipartono - Mickiewicza ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...