PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , che per il momento si rappattumano e vanno in piazza insieme a vender un bel pallio rubato. Alla mercanzia s XVI in assai piccola parte in un manoscritto di Leida di mano di Giuseppe Scaligero, e in edizioni di Lione (De Tournes, 1575) e Parigi ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 1670-1699) la città si accrebbe rapidamente; venne sistemata la piazza del Mercato nuovo (Kongens Nytorv), nel centro della quale fu il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe Sarti ma, nonostante il suo tatto e la sua valentia ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le colonne ricomposte presso la chiesa di S. Simeone e di Piazza delle Erbe, ci parlano di un portico e di un tempio è la Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî e ricerche ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] sul luogo di una chiesa gotica del sec. VI, l'Ayuntamiento (sec. XVI) e il palazzo arcivescovile. Da questa seconda piazza, che occupa all'ingrosso il centro della platea su cui si estende la città, irradiano le arterie principali della topografia ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] parte la pianta medievale, con strade strette e irregolari e alti caseggiati. Più a sud giace Slussen (la chiusa), piazza di grandissimo traffico. Da qui si parte verso settentrione il Västerlanggatan, una strada di negozî, riservata ai pedoni. A ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di Lodovico Camponeschi (1432) nella chiesa di S. Giuseppe, opera dì Gualtiero de Alemania, e il fonte nome del castello d'origine, in cui costruì la propria chiesa, la piazza e il fonte. Le università, o castelli federati, giunsero dapprima a 68 ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] in Moravia (riprova dell'ingiustificata attrazione di quella piazza), ciò che aveva il grave difetto di lasciare Custoza) e per la correttezza dei rapporti con la Prussia.
Francesco Giuseppe dichiarò con un proclama al suo popolo che "l'Austria era ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] controllare anche l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima volta dell'elettorato di Colonia e porre assedio alla piazza importante di Philippsburg, occupando altresì Avignone, che ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] dei pesci. Di altre opere ritenute di attribuzione del tutto erronea, come ad esempio uno dei Dioscuri di Monte Cavallo (Roma, Piazza del Quirinale) non è il caso di parlare.
A prescindere dallo Zeus di Olimpia e dall'Atena Parthenos, è stato sempre ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] si scorge qualche influenza in alcune figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco dopo. Visitò inoltre familiari del papa, compreso quello della "Pimpaccia di Piazza Navona", ossia di Donna Olimpia cognata del pontefice. In ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...