• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

manovra lampo

NEOLOGISMI (2018)

manovra lampo loc. s.le f. Manovra finanziaria approvata dal Parlamento con la massima rapidità. • Contatti frenetici tra Quirinale, Viminale, Economia, Funzione Pubblica, Giustizia, tutti i protagonisti [...] sta per subire il trasloco del suo predecessore. (Mario Ajello, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 2, Primo Piano). - Composto dal s. f. manovra e dal s. m. lampo. - Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1941, p. 6, Ultime Notizie (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CATRICALÀ

RECUPERO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERO, Giuseppe Maria Piazza Letterato e naturalista, nato a Catania nel 1720, ivi morto il 4 agosto 1778; era fratello del numismatico Alessandro (1740-1830), canonico nella cattedrale della città [...] natale, che lasciò scritti d'indole religiosa. Il maggior numero dei suoi lavori riguarda lo studio e la descrizione dei fenomeni dell'Etna, cui dedicò gran parte della sua attività. Tra essi si possono ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECUPERO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCALLI, Giuseppe Maria Piazza Sismologo e vulcanologo, nato a Milano il 21 maggio 1850, morto il 19 marzo 1914 a Napoli dove era direttore dell'osservatorio vulcanologico del Vesuvio. Allievo di A. [...] Stoppani, si laureò in scienze naturali nel 1874 e iniziò la carriera scientifica con ricerche geologiche sui terreni glaciali della Lombardia. Dedicatosi poi allo studio dei fenomeni sismici e vulcanici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] funzionario, in servizio nel Sudan per ventidue anni. Al Cairo il C. viveva modestamente, a spese dei suo avvocato, Giuseppe Ferrante, successo al Figari, morto nel 1897. Nell'aprile 1899 egli aderì, quindi, all'invito dell'allora redattore-capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOLONTÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOLONTÀ, Giuseppe Liliana Pannella Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] stesso per la rappresentazione di commedie di autori italiani. Nel 1938 con Giuseppe Romualdi creò la fiaba musicale Cappuccetto rosso, realizzata scenicamente al collegio S. Giuseppe di Piazza di Spagna. Il figlio Mario, in arte Mario Riva (Roma 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DI PIAZZA – CAPPUCCETTO ROSSO – VITTORIO DE SICA – CLAUDIO VILLA – LUCIO D'AMBRA

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] costituzionale, Cedam, 2008; Perreau-Saussine, A. e Murphy, J.B., The Nature of Customary Law, Cambridge, 2007; Piazza, M., Consuetudine e diritto costituzionale scritto, dalla teoria generale all’ordinamento italiano, Roma, 2008;Piga, Fr., Prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] in Enc. dir., IX, Milano, 1961; Perreau–Saussine, A.-Murphy, J.B., The Nature of Customary Law, Cambridge, 2007; Piazza, M., Consuetudine e diritto costituzionale scritto, dalla teoria generale all’ordinamento italiano, Roma, 2008; Piga, Fr., Prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] S. Lorenzo a Lodi e il polittico di S. Giuseppe, oggi nel Museo civico della stessa città. È del 1561 nell’oratorio di S. Rocco a Dovera, 1989a, pp. 287-292; Id., Documenti per i Piazza, 1989b, pp. 349-393; G. Fossaluzza, ibid, pp. 363 s., 374 s.; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] il 1° nov. 1605 la sede della scuola fu trasferita a piazza S. Pantaleo, nella casa presa in affitto per 350 scudi da liturgica ricorre il 25 agosto. Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] per guida». Il 1773 fu un anno cruciale nella vita di Piazza: pubblicò L’amor tra l’armi (Venezia), su una coppia come lui stesso scrive in una lettera del 31 maggio 1817 a Giuseppe Monico (cfr. Venezia, Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 1021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali