Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , i ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l'accorrere in aiuto della Russia. Il monumento all'esercito sardo, che fu infatti innalzato sulla piazza Castello a Torino, e Italiani d'ogni paese, anche ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] proveniente dal Reno e i bellissimi vetri romani trovati negli scavi nella Piazza del Duomo.
Bibl.: B. J. L. De Geer van Jutfaas dal Bolingbroke e dall'Oxford. Poi la morte dell'imperatore Giuseppe I (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ritmo esponenziale in pochi anni da 30 a 500) hanno consentito comunque − anche sull'onda di una generosa mobilitazione della piazza, attivata dall'indignazione per gli assassinii (1992) di G. Falcone e di P. Borsellino, e per la creazione di pools ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] : la più celebre è quella del Museo del Louvre, che ce lo mostra nel consueto tipo delle personificazioni fluviali, con l'aggiunta di qualche attributo caratteristico, quale la lupa con i gemelli; simile è la statua sulla Piazza del Campidoglio. ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Seicento; ed è preceduto da un porticato; come la sua piazza, allungata nel secolo successivo, è cinta da loggiati, che alcuni affresca la cupola di Montenero, dove lavora anche il livornese Giuseppe Terreni, il primo di una ricca serie di pittori: T ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] si ebbe solo nel 1694-95, quando gli accademici del Cimento Giuseppe Averani e Cipriano Targioni sottoposero all'azione d'una lente ustoria greggio. Di recente, si è costituito su questa piazza un sindacato, il London Diamond Syndicate, che, mediante ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] potendosi ad ogni ora portare la nave addirittura sopra la piazza di essa e lasciare calare a terra, discendere la questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] libretto di Marco Baliani per il quarantennale della strage di piazza della Loggia; Lo stridere luttuoso degli acciai (2014), Thyssenkrupp; Io, Hitler (2009) di Del Corno, su testo di Giuseppe Genna; N.N. (2008) di Filidei, dedicata all’anarchico ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] di tutte le opere a ovest d'una linea a 50 km. ad est del Reno comprendeva nel provvedimento anche la piazza di Colonia. Valendosi poi di una sottoclausola del trattato stesso, gli alleati, mentre richiedevano la demolizione immediata di tutte le ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] il primo dei cardinali diaconi annunzia al popolo radunato nella piazza di S. Pietro il nome dell'eletto nella formula , Gioacchino Pecci (1878-1903); 259. Pio X, di Riese, Giuseppe Sarto (1903-1914); 260. Benedetto XV, di Genova, Giacomo della ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...