È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la strada, la quale in quel tempo costituiva il limite meridionale della piazza (Sogliano, op. cit., p. 120). Come la βασίλειος στοά, . Difatti dalla descrizione che ce ne ha tramandata Giuseppe Flavio risulta che la βασίλειος στοά di Erode era ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić bano della Croazia a governatore Grisogono della stessa città; alla facciata di Santa Maria di Piazza in Ancona, con gallerie cieche sovrapposte, per la fronte ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dei diametri usate dagli Antegnati. Nell'organo di S. Giuseppe in Brescia, che conserva ancore le canne originali, ben presto prese il sopravvento. Dall'officina del Piaggia o Piazza uscì Pietro Nacchini (1694-1770) che, superato il proprio maestro ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , 48, 7; la notizia della visita di A. a Gerusalemme - data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 segg. - non è storica), intraprese anche la uopo furono posti a capo delle più importanti piazze forti comandanti militari alle dipendenze dirette del ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] particolare nell’area Nord-Ovest e in altri punti della piazza. Emerge anche in questo caso il carattere complesso della e scoperte degli ultimi 10 anni, a cura di H. Di Giuseppe, E. Fentress, Roma 2014.
È molto più dispersa la bibliografia sulle ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dal 1918 al 1924. La parte più pittoresca del Cremlino è la Piazza delle cattedrali (Sobornaja plošcad′) circondata da chiese grandi e antiche. Da Costantinopoli per ottenere la conferma dal patriarca Giuseppe II. Giona dovette accontentarsi di una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] studies, 1998, pp. 1015-1205.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Al termine della recessione del 1991-92, l'economia degli S nei confronti della Cina dopo i drammatici fatti di piazza Tien An Men del 1989, volta a non mettere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] -ottobre 1943) da Benedetto Croce e dal generale Giuseppe Pavone, con il consenso delle autorità alleate tramite il o singoli militari germanici; 4) Impiccare nelle pubbliche piazze quegli elementi riconosciuti responsabili di omicidi e capi di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] additata da Ferrante Aporti, ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga il fondatore del suo primo asilo infantile a Pietole un forte con batterie e portò l'armamento totale della piazza. a 300 pezzi. Pure egli non seppe difenderla l.. anno ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ancora tutte allo scoperto. Checché si pensi dei ruderi presso Piazza Pancali, di un santuario di Artemide si ha comunque notizia, l'oratorio di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico sono eloquenti affermazioni ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...