PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] come "tiranno e traditore" e la testa di lui, discendente legittimo del più grande degli Inca, Huayna Capac, rotolava dal patibolo sulla piazza di Cuzco, come quella d'un qualunque avventuriero, d'un Almagro o d'un Pizarro o d'un Carvaial (1571). La ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] assediata Fredericia, fino a che, con una sortita dalla piazza, il 5 luglio i Danesi non riportarono una brillante
Continuarono tuttavia gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , edifici privati e, al centro, la reggia.
Nelle città marittime vi è il porto con gli arsenali, e in tutte le città una piazza (ἀγορά) dove gli uomini liberi e atti alle armi si riuniscono per deliberare. Vi è anche un luogo dove la gioventù danza e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , adibito forse come modello. In questo tempo Lorenzo de' Medici gli diede una provvigione perché lavorasse in quel "giardino sulla piazza di S. Marco di Firenze", l'"orto dei Medici", come lo chiama L. È facile supporre che la graziosa concessione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] trasportata a Costantinopoli, ove ancora si ammira nella grande piazza dell'ippodromo (ibid., 31); le iscrizioni dei donarî 'opera (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che non riuscì a pubblicare se non un ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Ulteriore II coincide col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi di comuni Penne: fléumə "fiume", a Teramo: plandá "piantare", plazzə "piazza", ecc. Ma questa conservazione è apparente, perché in tutti questi casi non ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Paretaio o Copertoni. Coppie di reti (pareti) distese per terra, che, azionate dall'uccellatore, si chiudono a coprire la piazza interstante fra di esse, sulle quali sono scesi gli uccelli (figg. 21 e 22). Latinamente detti copertoria, furono usati ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] assoluta è la seguente: 82° di lat. nella Terra di Francesco Giuseppe, 35° di latitudine N. al confine afghano; 26°4′ di long , di associazione e riunione, di cortei e dimostrazioni di piazza (art. 125) ed alla libertà di riunirsi in organizzazioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nord-ovest per i quartieri signorili a ville.
Oltre a numerose piazze alberate e viali, vi sono giardini e parchi, come il Volks così che, anche durante il regno di Maria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la vita teatrale della ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . A ovest di Kingsway è Covent Garden, con una chiesa di Inigo Jones (1638) e i resti della sua famosa Piazza, Ora occupata dal mercato.
Dopo la City il quartiere architettonicamente più interessante è Westminster, dove l'antica chiesa abbaziale e i ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...