Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] un capo protestante; del resto, di fronte a velleità di Giuseppe II sulla Baviera, il re di Prussia non esita a non poteva vivere nel sistema dei governi legittimisti: di nuovo la piazza deponeva un re, un altro ne innalzava. In quei giorni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Ticino e dell'Adda si collegavano attraverso la depressione del Lago di Lugano.
Si arrestarono entro valle (rispettivamente a Piazza Brembana e a Selva di Cusone) i ghiacciai del Brembo e del Serio. Quello della Val Camonica scendeva fin oltre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Gesù a Clemente XIV, e a far subire a Pio VI la vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. XVIII vide pressoché compiuta l'unificazione amministrativa delle provincie, specialmente per l'energia del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] città conquistata. Attraversando l'Ippodromo (l'odierna piazza Atmeidan), entrò a cavallo nella chiesa di l'ultima è nel vol. Theophanes continuatus, della stessa collezione); Giuseppe Genesio, il quale compose una storia degl'imperatori da Leone V ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio Alzate nel sec. XVIII; l'abbondanza delle opere stampate nel della chiesa si apre al centro d'uno dei lati della piazza; il convento, contiguo alla chiesa, sorge in genere a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ha funzione tutelare all'ingresso di case e città, sulle strade e piazze, fors'anche su tombe: e se destinata a stare su crocevie, può che porta il suo nome a Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, comperò e riunì a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] parte (F. Carnelutti, in Studi di diritto processuale in onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. nata come mezzo per facilitare i pagamenti commerciali da piazza a piazza, divenne poi strumento generale di credito.
Il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della statua di bronzo dello Champlain sulla Dufferin Terrace della città dí Quebec e della statua di Maisonneuve nella fontana della piazza d'armi di Montreal. Un altro monumento storico, il più grande e il più importante che sia stato eseguito fino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come suffraganee ad Eger e a Ezstergom. Nel 1785, sotto Giuseppe II, fu creata in Boemia la diocesi di Budějovice e assegnata scultore ignoto, probabilmente italiano. La fontana in marmo sulla Piazza della Città Vecchia a Praga, di cui oggi si ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...