PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] quella di Giolito, nel 1578, interruppe il progetto. Solo Flavio Giuseppe, Dell’antichità de’ Giudei, apparve nel 1581 per i figli delle storie antiche, divisa nelle quattro monarchie – Assiri, Persiani, Greci, Romani –, per cui il lettore avrebbe ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] - per assecondare le mire al cardinalato del fratello Giuseppe (1623-1679). vescovo di Vicenza - ostentato un tal dei "negotiati di pace con moscoviti", le "mosse dei persiani"; sventi le manovre dell'ambasciatore francese per conseguire, rispetto a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] prevedere tranquilla, dal momento che l'Impero ottomano era allora impegnato in fronti lontani dal Mediterraneo, contro i Persiani e i Tartari.
Quello che però poteva costituire il coronamento di una prestigiosa carriera, doveva tramutarsi invece ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] in partic. p. 107; C. Bonetti, L’arca dei martiri persiani, opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479- 2010, ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] da lui stesso composto e destinato alla commedia sacra Giuseppe eseguita in palazzo Rusticucci per ordine del cardinale F. Gli amori di Giasone e d'Isifile, su libretto di O. Persiani, poi rappresentata al Ss. Giovanni e Paolo nel 1642; inoltre ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] ), i lapicidi Filippo (1523, 1534 e 1541), Giuseppe (1548) e Giovanni Francesco (1593).
Nella matricola G. Sironi, Como 1989, ad ind.; M. Tanzi, Novità per l'arca dei martiri persiani, in Prospettiva, 1991, n. 63, pp. 51-62; J. Shell, The M. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] divi della sua generazione (Giulia Grisi, Fanny Tacchinardi Persiani, Laure Cinti-Damoreau, Giovanni Battista Rubini, Nicola passim; Brera mai vista. Una virtuosa del bel canto ritratta da Giuseppe Molteni: G. Pasta in «Nina o sia La pazza per amore ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] e studioso.
Verisimile è l’ipotesi di Gian Giuseppe Liruti, che per breve periodo sia stato precettore . Ferraro, Udine 2015, pp. 133-148; E. Maggioni, F. R. editore dei Persiani di Eschilo, in Seminari romani di cultura greca, n.s., IV (2015), pp. 41 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] in piena ascesa sociale. L'affermazione familiare fu raggiunta grazie a Giuseppe, fratello maggiore dei F., che nel 1717 fu insignito del dai Russi. Infine nel 1729 Tahmāsp Safawi sollevò i Persiani contro gli Afgani e riuscì a rientrare in Isfahān.
...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] conflitto con questo per divergenze di carattere organizzativo. G. Persiani approfittò della situazione per creare un nuovo teatro italiano ebbe numerosi allievi, divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e ...
Leggi Tutto