• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [27]
Archeologia [24]
Diritto [23]
Musica [15]
Geografia [13]
Diritto civile [13]
Religioni [12]
Asia [9]

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] un'interpolazione cristiana (testimonium flvianum) in Flavio Giuseppe, Antiq., XVIII, 63-64 (v. giuseppe, flavio; gesù cristo, XVI, p. 856 paiono risalire alcune notizie su avvenimenti siciliani e persiani, menzioni di prodigi, un elenco di trenta ... Leggi Tutto

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] esse furono costrette, già nel sec. II, a chiedere aiuto ai re del Ponto. In questa regione, una dinastia di nobili persiani, i Mitridatidi, avevano intorno al 300 a. C. fondato un regno, che andò gradatamente estendendosi a est sino a comprendere la ... Leggi Tutto

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] un popolo libero l'inchinarsi come facevano gli Egiziani e i Persiani. Di solito i Greci si salutavano a distanza; segno si riveriscono, come a dire: "Viva Gesù e Maria"- "S. Giuseppe in compagnia". Non mancano saluti con le offerte, con gli omaggi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] , che fu in onore presso gli Egizî, gli Assiri, i Persiani, gli Ebrei, ecc. Presso gli Egizî l'arte d'imbalsamare i d'imbalsamazione escogitato da un prosettore dell'istituto, Giuseppe Parravicini (morto nel 1927) possiede notevoli esemplari di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] di Nabuchodonosor si videro designati i re assiri Rammān-Nirari III, oppure Assarhaddon, oppure Assurbanipal: o, scendendo ai tempi persiani, Serse I, ovvero Artaserse III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] tardiva (il concetto dei "sette Spiriti" che stanno davanti a Dio proverrebbe da quello degli Amesha-Spenta dei Persiani; il concetto del demonio Asmodeo dall'Aeshma-daeva persiano; l'insistenza sulla purità legale accuserebbe un'epoca posteriore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti

SARDANAPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus) Giuseppe Furlani I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] governo della Babilonia nel caso che la loro ribellione contro Sardanapalo avesse buon esito. I due compagni eccitarono i Medi, i Persiani, i Babilonesi e gli Arabi a ribellarsi al re di Assira. Dopo un anno essi marciarono contro Nino, la capitale ... Leggi Tutto

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] alla regione; l'orfanotrofio-educandato e asilo infantile (Carradori), l'ospedale e l'ospizio dei vecchi; il teatro Persiani. Regolari autolinee congiungono il centro con Macerata, con Loreto (6 km.), con Castelfidardo, con le sorgenti minerali dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] città, come Olbia, Side, Aspendo, Perge. Il paese fu sottomesso più tardi dai re della Lidia, poi passò sotto il dominio dei Persiani e di Alessandro il Macedone. Alla sua morte fu disputato, come le altre regioni dell'Asia Minore, nelle lotte tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] tardi, sotto quello di Giosia; ma la maggior parte dei critici contemporanei lo assegna a dopo l'esilio babilonese, ai tempi dei Persiani e dei Greci, circa fra il 500-400 a. C.: così Hilgenfeld, Merx, Duhm, Marti, van Hoonacker, ecc. Già nel Nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali