• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [27]
Archeologia [24]
Diritto [23]
Musica [15]
Geografia [13]
Diritto civile [13]
Religioni [12]
Asia [9]

BARDESANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] dei maestri della gnosi. Egli nacque a Edessa, città della Siria settentrionale, l'11 luglio del 154 d. C. da genitori persiani, emigrati dalla Persia a Edessa sotto il re Ma‛nū VIII, e sacerdoti pagani. Dopo che il giovanetto aveva già assorbito i ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDESANE (1)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] dall’importazione di generi alimentari. Storia di Giuseppe Dentice. – Sull’onda riformatrice dei primi anni architettonici islamici in cui sono leggibili influssi sia arabi sia persiani, sono così state oggetto di accurati progetti di restauro e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATO DI ABŪ DHĀBI – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (1)
Mostra Tutti

EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] il persiano, E. ebbe occasione di manifestare praticamente il suo amore per Nisibi nei varî assedi che la città subì dai Persiani (338, 346, 350). Nello stesso tempo coltivò gli studî, da autodidatta, e vi progredì al punto che il vescovo Giacobbe lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] e da Sennacherib. Fu, successivamente, sotto la sovranità dei Persiani (secoli VI-V a. C.), dei Seleucidi, i quali sempre in uso, di Akko e di Tolemaide, appare nello storico Giuseppe quello di Akre (Acri). Fu, agli albori del cristianesimo, visitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

ṬEHERĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬEHERĀN (A. T. 92) Giuseppe CARACI Friedrich KRIEGSBAUM F. G. N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] nel 1933 (di cui 600-700 Europei, 4000 Ebrei e altrettanti Armeni; l'assoluta maggioranza della popolazione è costituita da Persiani sciiti). Le mura racchiudono un vero labirinto di viuzze e di vicoli (ancora piuttosto mal tenuti), lungo i quali gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬEHERĀN (5)
Mostra Tutti

ASSEMANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] arabi, tanto cristiani quanto musulmani, copti, etiopici, persiani e turchi. La prima parte del vol. III Vaticano, come pure un certo numero di copie della Bibliotheca Clementino-Vaticana di Giuseppe Simone. Bibl.: A. G. Hoffmann, ed. E. Nestle, in ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO EVODIO ASSEMANI – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRIA – EFREM SIRO – NESTORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEMANI (1)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi persiani e babilonesi, messa su quella posizione strategica per impedire un di personaggi già noti dalla Bibbia e da Giuseppe Flavio. Il ritrovamento dei papiri di Elefantina ha ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] V Tiberiade divenne sede di vescovato. Nel 614, quando i Persiani invasero la Palestina, i suoi abitanti ne favorirono l'avanzata. se non una rovina. Nel 1570 un ricco ebreo, Giuseppe Nasi (Joao Miguis), ottenne dal sultano Selim II l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

AGGERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] Bibbia; (v. anche, per l'assedio di Gerusalemme per opera dei Babilonesi, Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 131). I Greci (che lo dissero χῶμα) ne derivarono forse l'uso dagli Assiri e dai Persiani (v. Erodoto, I, 168, per l'aggere con il quale il ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – QUIRINALE – VIMINALE – CITERONE – BISANZIO

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] contrade nord-orientali mesopotamiche (detti comunemente "persiani") non ebbero dirette relazioni con la chiesa appena 50 anni. Nel 1672 l'arcivescovo nestoriano di Amida, Giuseppe, tornò al cattolicismo e lo diffuse largamente in quelle regioni: ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali