CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] fu Napoli dove si stabilì e dove, con tutta probabilità, morì. Dà notizia di questo soggiorno napoletano GiuseppePelliBencivenni, nelle sue Efemeridi manoscritte, nel 1785, accennando al fatto che, "senza quattrini", il C. aveva "saputo viaggiare ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] pubblicata a Firenze nel 1762 da I. E. Hugford e dedicata a P.-J. Mariette.
Il 4 apr. 1766 GiuseppePelliBencivenni (dal 1775 al 1793 direttore della Galleria degli Uffizi), fatta una ricognizione delle incisioni tratte dai dipinti delle collezioni ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] calore, GiuseppeBencivenniPelli, che fu suo allievo e che lo definì nel proprio diario "vero filosofo di merito… e molto bravo nella storia naturale", attribuendone il carattere "sospettoso" alle "sofferte molte persecuzioni" (G. PelliBencivenni ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] interesse granducale per la manifattura della scagliola sarebbe stato in seguito significativamente testimoniato dal parere di GiuseppeBencivenniPelli, direttore della Galleria degli Uffizi, il quale nel 1779 sostenne l'acquisto di alcune scagliole ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] mio padrone» (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3748, Lettere Ponticelli - Lami, c. 104). Viveva allora, come ricordato da GiuseppeBencivenniPelli, «per lo più in campagna, facendo vita ritirata e studiosa» (Efemeridi, serie I, vol. XX, c. 84 ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] questo lavoro che certo procedeva con estrema lentezza (si veda, del 1769, una lettera del direttore della Galleria, GiuseppeBencivenniPelli, nell'archivio delle Gallerie a Firenze: filza II, n. 22) e che continuava ugualmente nonostante la morte ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] alla guerra delle scritture sostenuta nel 1742 dal L., sotto il nome di Giuseppe Clemente Bini, con G.G. De Soria e il servita F.R. Solo dopo la morte del L. il periodico, compilato da PelliBencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] quell'anno il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di centottantotto scritte al Pelli, custodite nell'Arch. di Stato di Firenze, sono state edite (Lettere a G. PelliBencivenni, 1747-1808, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] ; Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza: G. PelliBencivenni, Efemeridi, XVIII, cc. 3606v-3607r, 18 genn. 1790. ott. 1768), segnalate in D. Bruschettini, Il carteggio di Giuseppe Ciaccheri nella Bibl. comunale di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il missive a G. PelliBencivenni per il periodo 1762-75 sono conservate: v. Lettere a G. PelliBencivenni (1747-1808), Inventario ...
Leggi Tutto