LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] alla guerra delle scritture sostenuta nel 1742 dal L., sotto il nome di Giuseppe Clemente Bini, con G.G. De Soria e il servita F.R. Solo dopo la morte del L. il periodico, compilato da PelliBencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] quell'anno il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di centottantotto scritte al Pelli, custodite nell'Arch. di Stato di Firenze, sono state edite (Lettere a G. PelliBencivenni, 1747-1808, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] ; Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza: G. PelliBencivenni, Efemeridi, XVIII, cc. 3606v-3607r, 18 genn. 1790. ott. 1768), segnalate in D. Bruschettini, Il carteggio di Giuseppe Ciaccheri nella Bibl. comunale di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] il Bambin Gesù con s. Giovannino, la Madonna, s. Giuseppe e s. Elisabetta (Milano, collezione Koelliker), il città di Firenze, Firenze 1677, pp. 86, 269, 369; G. PelliBencivenni, Saggio istorico della Real Galleria di Firenze, II, Firenze 1779, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il missive a G. PelliBencivenni per il periodo 1762-75 sono conservate: v. Lettere a G. PelliBencivenni (1747-1808), Inventario ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] quando Montelatici era ancora a Vienna, a Firenze GiuseppePelli esprimeva seri dubbi sull’opera e sull’autore incumbenze nell’Accademia de’ Georgofili, 1767-1781; Ibid., NA 1050, G. BencivenniPelli, Efemeridi, s. 1, III, 1760, pp. 107 s.; XI, 1764 ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] auditore della ruota civile al posto di Giuseppe Bizzarrini e tenne questa carica continuativamente 3, inserto 94; Firenze, Biblioteca nazionale, Nuove accessioni, 1050: G. PelliBencivenni, Efemeridi, s. 2, XV, p. 2838; Archivio di Stato di Pisa ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] Gazzetta universale, poi ceduta allo stampatore Anton Giuseppe Pagani. Ma, soprattutto, dai torchi della XXI (1790), coll. 241-242; Firenze, Bibl. nazionale, N. A. 1050: G. PelliBencivenni, Efemeridi, s. 1, VI, 18 ott. 1761; XX, 14 dic. 1767; G. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] della quale Serristori fece parte assieme a Giuseppe Gavard des Pivets e Niccolò Siminetti, ricoprendo -1779; Firenze, Biblioteca nazionale, G. PelliBencivenni, Efemeridi (1759-1808), http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/PelliGiuseppeListOfWork.html ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] manifatture, come quelle del vetro, delle pelli o della lana, che abbisognavano di "Duccio di Banchello e Banco Bencivenni" operante a Firenze e che , pt. 1, pp. 357-364.
148. Giuseppe Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto