• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [282]
Arti visive [145]
Storia [78]
Religioni [66]
Diritto [39]
Letteratura [39]
Lingua [29]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [22]

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] figg. 1, 15), raffigurante l'episodio del Sogno di Giuseppe tra i covoni, una chimera e altre figurazioni decorative.Nell' -Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; E. Pellegrino, Le stampe del lago d'Orta, Milano 1973; J.J.M. Timmers ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] a stampa, costituita principalmente di autori greci e latini, molti dei quali, postillati di sua mano, che l’abate Giuseppe Gennari (1786, p. LXIX) dichiara di avere visto nella biblioteca di Apostolo Zeno. Altri campi di studio coltivati da ... Leggi Tutto

MUSONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSONIO, Giovanni Paolo Pellegrini – Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502. Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] . Stroncato dalle convulsioni febbrili, morì il 4 novembre 1561. Secondo quanto riferisce Arisi, 1705, p. 218, il canonico Giuseppe Negri, suo zio, possedeva diverse poesie manoscritte di Musonio, che donò al medico di Novellara Lorenzo Legato e di ... Leggi Tutto

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] Roma sarebbe però caduta su un altro candidato, Giuseppe Masi, essenzialmente per ragioni di convenienza politica (Arch progetto non ebbe seguito, anche per l'opposizione del Pellegrini, che desiderava riaprire l'antica procura generale dei basiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

RUGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGHI, Luigi Giancarlo Pellegrini – Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] avvenire d’Italia, 2 novembre 1965; F. Bogliari, Il movimento contadino in Umbria dal 1900 al fascismo, Milano 1979; G. Pellegrini, R. L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, Torino 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NASALLI ROCCA DI CORNELIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PERODI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERODI, Emma Sabina Ciminari PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] conoscere (fu amica, fra gli altri, dello studioso Giuseppe Pitrè che raccolse le fiabe toscane nel 1885 e fu Scritture femminili in Toscana. Voci per un autodizionario, a cura di E. Pellegrini, Firenze 2006, pp. 264-266; A. Carli, Prima del Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – EDOARDO PERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERODI, Emma (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] gli altri, il fratello di lui Agostino e i fratelli Antonio, Giuseppe e Ignazio Petrolli. L'opera che più d'ogni altra impegnò (1776-87 e 1791), l'altare votivo della chiesa dei pellegrini a Dettelbach (1778-79), le chiese del convento di Heidenfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Marcello Renato Sansa Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei. I suoi [...] oltre a quelle a favore dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, specialmente durante gli anni santi. Una cura particolare suo fratello, Marc'Antonio, mentre quella nella chiesa di S. Giuseppe è dovuta alla riconoscenza delle suore del luogo. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMILLO BORGHESE

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] e teologia a Modena, ove si segnalò anche come valente predicatore, succedendo nella fama al padre Granelli. Di questi anni ci rimane una Orazione in lode di Clemente XIII detta in Padova per l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] e palazzi, sono la facciata della chiesa della Trinità dei Pellegrini (1722-23) e la scalinata di Trinità dei Monti ( Fontana erano nati Luca, pittore e architetto, succeduto a Giuseppe nel 1773 nel ruolo di capomastro muratore di casa Farnese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali