Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] degli Stati di antico regime. “Era la resurrezione di un popolo dalla morte politica di tre secoli” scrive GiuseppePecchio ricordando il sentimento di novità che accompagnava il procedere delle armate francesi nella penisola. Anche in Italia, però ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] di una cerchia che comprendeva, oltre ai coniugi Teresa e Federico Confalonieri, l’abate Luigi di Breme, GiuseppePecchio e l’avvocato novarese Giuseppe Vismara che, il 4 marzo 1818, condusse con sé l’amico francese Henri Beyle, presto noto come ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
Egidio BELLORINI
Letterato e patriota, nato a Brescia l'8 agosto 1784; morto a Pontevico (Brescia) il 12 febbraio 1855.
Compiuti gli studî in patria e nel Collegio dei nobili a Parma, [...] in italiano i Saggi sul Petrarca del Foscolo, collaborò alla Biographie universelle e al Globe, e scrisse una Vita di GiuseppePecchio (Parigi 1836). Nel 1838, in seguito a un'amnistia, poté tornare in patria.
Bibl.: G. Nicolini, In morte di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , 1818-19) di quel foglio scientifico-letterario che fu «Il Conciliatore» di Silvio Pellico e Ludovico di Breme, di GiuseppePecchio, di Romagnosi, di Adeodato Ressi, di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il cui programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] del ben vivere sociale e dell’economia pubblica e degli stati, 1855, p. 11).
Affermazioni analoghe si trovano in GiuseppePecchio (Storia dell’economia pubblica in Italia, 1829), in Romagnosi e in tanti altri autori.
Quando allora si legge nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] dei maggiori autori italiani di economia politica con l’intento di incoraggiare la rinascita economica nazionale, al conte GiuseppePecchio, che coniò una definizione ripresa anche da Francesco Ferrara secondo cui «l’economia pubblica è per così dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] sviluppo e lo incoraggi con politiche adeguate, come avviene a Venezia.
Come diranno più tardi Ferdinando Galiani e GiuseppePecchio, Serra può essere considerato il fondatore della questione meridionale. Il sottosviluppo del Sud era già iniziato nel ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] diede alle stampe da Baudry a Parigi un’opera significativa per il milieu dell’esilio italiano, la Vita e scritti di GiuseppePecchio, esule del 1821, morto nel 1835 a Brighton, amico dei due fratelli: ma invece che una ricostruzione della vita del ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] dello scrittore. Fin dal principio del 1830 infatti, e ancor più dopo la pubblicazione della fortunata biografia foscoliana di GiuseppePecchio, che provocò il suo risentito disappunto, la M. espresse la volontà di consegnare ai posteri un’immagine ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) e da GiuseppePecchio (Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte moderna ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...
reviviscenza
reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in vita. In partic., in medicina, il ripristino,...