• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [96]
Cinema [55]
Letteratura [40]
Storia [22]
Lingua [16]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Teatro [13]
Musica [12]
Religioni [8]

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] di solitudine e di abbandono, efficacemente definito da Giuseppe Gioachino Belli er deserto. Date queste premesse, il i giudizi espressi sul romanesco dei romanzi di ➔ Pier Paolo  Pasolini, che vanno dall’ammirazione per la fedeltà a una lingua non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

DE MAURO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] con l’editore Vito Laterza (e poi con suo figlio Giuseppe) che portò De Mauro a far parte del consiglio di amministrazione compaiono autori come Calvino, Foscolo, Gramsci, Leopardi, Pasolini, Vailati, Vico, inusuali nelle storie della linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] impegnato a denunciare la corruzione del potere, come P.P. Pasolini. Una giuria presieduta da R. Rossellini assegnò la Palma d' gran premio speciale ex aequo assegnato nel 1989 al giovane Giuseppe Tornatore per un film che peraltro si richiamava al ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] allestimenti scenici di tre spettacoli: Calderon di Pier Paolo Pasolini, La Torre di Hugo von Hofmannsthal, Le Baccanti di musicisti e direttori d'orchestra, da Karlheinz Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...]  antipasoliniana»; e l’8 novembre 1958: «[…] gli esempi dei Pasolini che vanno facili al successo come le divette che partono Palma), Roma 1950; Catalogo dell'opera antologica di Giuseppe Mazzullo, Palermo, Palazzo dei Normanni (maggio-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] plebe costituisce una ricchezza e un problema, perché, come scrisse Pasolini, preferisce estinguersi lentamente, «al pari di una tribù indiana numero degli abitanti. Le inchieste parlamentari di Giuseppe Saredo e Francesco Saverio Nitti sulla gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Novecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Elio Vittorini, ecc., agli ermetici, con gli emergenti Giuseppe Ungaretti, ➔ Eugenio Montale, Umberto Saba, Salvatore ’assetto linguistico d’Italia, tanto che ➔ Pier Paolo Pasolini nel 1964, salutando la nascita, nelle nuove realtà industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER GABRIELE GOIDANICH

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] la polemica aveva un precedente settecentesco nella disputa tra Giuseppe Parini e padre Paolo Onofrio Branda). Quanto al » (26 dicembre 1964), intitolata Nuove questioni linguistiche. Pasolini, che prendeva le mosse dal rapporto tra gli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano Paolo Somigli Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ritorna dalla battaglia di Poitiers. Nello stesso anno Giuseppe De André ritirò la propria partecipazione dalla Karim. Fino canzone Una storia sbagliata, dedicata a Pier Paolo Pasolini e scritta con Bubola per la trasmissione televisiva giornalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – PARTITO SARDO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano (3)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , da William Butler Yeats a Heinrich Böll, da Pier Paolo Pasolini a Paolo Volponi a Vittorio Sereni (ma anche Vincenzo Consolo, il commissariamento governativo nella persona dell’avvocato Giuseppe Rossotto, rinnovato nel 1985. Si sviluppava intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali