VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] per alcuni anni (1925-30). Pure per suo merito si potenziò l’istituto di radiologia e radioterapia, sotto la direzione di Gian GiuseppePalmieri (1892-1961) e nacque, nel 1930, il Centro bolognese per lo studio e la cura del cancro. Fu preside della ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] letterario nel Settecento, in Id., Cultura e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, pp. 301-330; GiuseppePalmieri: Astore Milizia e altri minori, a cura di A. Vallone, Lecce 1984, pp. 431-446; M. Torrini, Dagli Investiganti ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] e negli illuministi napoletani del Settecento: Pietro Giannone, Gaetano Filangieri e, ancor più, Genovesi, Giuseppe Maria Galanti e GiuseppePalmieri.
Nello stesso periodo, Racioppi non trascurò l’impegno politico, ma mostrando di aver abbandonato ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] -celebrative (XXV della Società italiana di radiologia medica 1913-1938. Pubblicato a cura di Aristide Busi, Gian GiuseppePalmieri, Mario Ponzio, Alberto Possati, Arduino Ratti, Milano, 1939). In quest’ambito si segnala una sua commemorazione di ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] che marcò gli esuli e i veterani borbonici.
Pubblicò un opuscolo per rispondere alle insinuazioni del brigadiere GiuseppePalmieri sulla direzione della campagna d’autunno. La sua autodifesa diventò minuziosa quando reagì alle accuse di incapacità ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , a spese pubbliche secondo una risoluzione consiliare del Comune di Amandola del 1651, la vita in latino elaborata da GiuseppePalmieri, maestro di retorica, opera unica di riferimento per la conoscenza della biografia e del culto prestato al beato ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] senza soluzione di continuità anche con la generazione successiva di "figuristi", suoi coetanei, fino ai lavori compiuti con GiuseppePalmieri (1725) e con Sebastiano Galeotti (1726). Nei primi tre decenni del secolo il C. e Giov. Batt. Revelli ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] fratello Natale Maria, fu introdotto presso illustri maestri: ricevette l'influsso delle teorie economico-liberistiche di GiuseppePalmieri e conobbe l'ambiente riformistico-intellettuale, il cui contatto fu determinante per la sua formazione. Oltre ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Rizzi. Una sorta di scapigliatura polesana che trovò espressione nella rivista L’Abbazia degli illusi, fondata dallo stesso Palmieri e Giuseppe Marchiori nel 1927 ma durata un solo anno.
A Rovigo scoprì il teatro veneto attraverso le maschere e la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , quella del dinamismo, che era stata insegnata nel Settecento da Ruggero Giuseppe Boscovich.
Risulta difficile stabilire quali furono a questo proposito i maestri di Palmieri, in quanto egli, nel seminario piacentino, si era formato secondo la ...
Leggi Tutto