GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 1723 dipinse il Transito di s. Giuseppe (Firenze, Accademia). La sua produzione 1731 realizzò una tela con S. Nicola di Bari che risuscita tre bambini Some works by Florentine cortoneschi: G. and Nasini, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), pp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] a Roma nella parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini (Sperindei, di s. Crescenzio e S. Giuseppe in gloria. Gli stemmi araldici presenti M. Ciampolini, Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp. 563-607. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] bassorilievi (S. Ansano, S. Giuseppe, con angioletti, per gli altari).
Insieme con il pittore GiuseppeNasini, si adoperò perché a la sua primissima formazione artistica avvenne a Roma, presso Nicola Lapiccola, dal quale apprese l’arte del disegno ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] S. Giuseppe sul lato destro del transetto - si conservano La morte di s. Giuseppe (già S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano con l'attribuzione a G.N. Nasini e forse confusa dalle fonti con un ...
Leggi Tutto