FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] alti funzionari, tra i quali C. Beccaria, G.C. Passeroni, P. Moscati, F. Sopransi, G. Piermarini, il pittore A. Appiani, che la e Russia, lo vedrà diventare prefetto nel periodo napoleonico; Giuseppe, nato nel 1762, sarà tenuto a battesimo dal conte ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] nella dedica di una sua opera) e da Giuseppa Cazzaniga. Completati i primi studi nel locale collegio medico di corte presso il viceré Eugenio di Beauharnais, amico di P. Moscati e di G.B. Monteggia, fu membro di vari istituti e accademie ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] storia patria (presieduta dal 1900 al 1914 da Giuseppe De Blasiis, professore ordinario di storia moderna all’Università , 1937, vol. 62, pp. 405 s., e, a firma di Ruggero Moscati, nella Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), 3, pp. 403-405 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] 1947, ad ind.; VI, Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, ibid. 1953, ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865 ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] rispetto e di sincera riconoscenza" al re Giuseppe Bonaparte e "al grande Napoleone". Intanto Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 s.; P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] questioni politiche e, per mezzo di un libraio, certo Giuseppe Rondi, lesse con avidità periodici e opere storiche, che farne parte insieme con il Serbelloni, che ne assunse la presidenza, F. Moscati e G. Paradisi. Il 4 ott. 1797 l'A. succedette al ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno di Ferdinando II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXV ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] chirurghi e anatomisti dell'epoca: G.A. Bertrandi a Torino, B. Moscati a Milano, G.B. Morgagni a Padova. Di nuovo a Roma Roma, IV, Roma 1806, p. 377; Notizie de' professori Giuseppe Antonio Guattani…, in Giornale arcadico, LI (1831), luglio-settembre, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] e Bibl.: M. Gonzaga - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz: cenni biografici e documenti famigliari raccolti e trascritti, Torino 1913; A. Moscati, I ministri del 1848, Napoli 1948, pp. 261-267; P. Pieri, Storia militare ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] (1849-1860), Napoli 1940, pp. 5-7, 36-39, 84, 155, 165 s., 195 s., 267, 284-286, 305, 316, 343, 421; R. Moscati, Il ministero degli Aff. Esteri (1861-1870) Milano 1961, p. 92; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, pp. 479 s.; Archivio ...
Leggi Tutto