MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] 1790), cui fece seguire le proprie Annotazioni pratiche sui mali venerei, pubblicate nel 1794 presso Giuseppe Galeazzi.
Dedicato a Moscati, il libro espone una casistica derivata dall’esperienza clinica diretta di Monteggia, a contatto con carcerati ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] Napoleone Bonaparte.
Nel dicembre del 1806, Pietro Moscati, direttore generale della Pubblica Istruzione del Regno a Chioggia. Era anche in contatto con il geologo vicentino Giuseppe Marzari Pencati.
In qualità di esperto zoologo, nel marzo del ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Gherardo Gnoli
(XXXIV, p. 461)
Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] cinese dal 1930 al 1932), Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, 2 voll. (1974), e dall'IsMEO, in (1985, 1987, 1988).
Bibl.: G. Gnoli, Giuseppe Tucci, Roma 1984; R. Gnoli, Ricordo di Giuseppe Tucci, ivi 1985 (con contributi di L. Petech ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per l'arricchimento delle conoscenze sul mondo fenicio-punico e su altre aree dell'Oriente antico, l'attività di S. Moscati e della sua scuola, per il costante nesso tra ricerca archeologica e storica e per l'ampiezza e sistematicità risultanti dall ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] motu muscolari commentarius, destarono grande meraviglia e interesse in tutto il mondo scientifico. In Italia furono subito riprese da P. Moscati, G. Aldini, G.V.M. Fabbroni, F. Fontana, Caldani e V.; in Inghilterra da A. Monro, R. Fowler, G. Hunter ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , dove i corsi d'acqua divagano e le acque ristagnano. Qui infierisce anche il nagana, tripanosomiasi trasmessa da una mosca (glossina) e deleteria al bestiame. L'allevamento di questo e le colture, specialmente di mais, canna da zucchero, cotone ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] venuto recentemente alla luce alla Banditacela (Tomba Giuseppe Moretti, con sette camere affacciate sul vano di ceramica vulcente tardo classica, in BdA, XXIV, 1984, pp. 45-50; P. Moscati, Lo specchio di Avia, in Prospettiva, XXXIX, 1984, pp. 24-30; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] attività autonoma, in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, I, Napoli 1974, pp. 101-12; Recent Discoveries at Persepolis, in AJA, 81 (1977), pp. 67-77; S. Moscati - A.B. Tilia, Persepoli. Luci e silenzi di un impero scomparso, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Volpe, ma anche a Salvemini come a Gentile, a Mosca come a Vilfredo Pareto, per accennare solo agli italiani: senza (di grande interesse è la sua assidua collaborazione a «Primato» di Giuseppe Bottai, dal 1940 al 1943) e, insieme a Chabod, diresse, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’Osservatore romano», 19 settembre 1968, p. 1.
99 Cit. in I. Moscati, Pasolini e il teorema del sesso, Milano 1995, p. 172.
100 Cit 117 Cfr. I 25 anni del cineforum di Como. Colloqui con don Giuseppe Fossati, a cura di F. Colombo, D. Giunco, Como 1979 ...
Leggi Tutto