SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] . Lo frequentavano letterati e artisti famosi: da Gian Carlo Passeroni, altro dei Trasformati, a Pietro Moscati, Andrea Appiani, Giuseppe Piermarini, Cesare Beccaria, lo stesso Parini. Sopransi aderì subito agli ideali rivoluzionari e patriottici d ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di benefattori dell’istituto, il primo dei quali, Pietro Moscati, fu dipinto nel 1824.
Allo stesso giro d’anni risale terna di prescelti, di cui facevano parte Sogni stesso, Giuseppe Bezzuoli e Adeodato Malatesta; in seguito al rifiuto di Bezzuoli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] sottoscrizione per offrire una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, cominciando a partecipare alle riunioni al Caffè » e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1928, ad ind.; A. Moscati, M. P., in I ministri del Regno d’Italia, III, Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] tempi e del controllo reale dei ministri. Lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e la rivoluzione in Sicilia furono affrontati in maniera in S. Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Il D. inviò al severo ministro della Polizia Giuseppe Clary, già censurato dall'Austria che non ministri nel processo D., Cava dei Tirreni 1933 (l'opera più completa); R. Moscati, rec. a Genoino, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] , ove divenne medico ordinario nel 1801 sostituendo Pietro Moscati, il primo ad aver eseguito nel 1778 esperimenti Settecento da alcuni medici pionieri, celebrata nell’ode di Giuseppe Parini e caldeggiata anche da illuministi come Pietro Verri, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, Bari 1972, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, VI, (1889-1896), Roma 1976, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] posto di socio residente da lui lasciato fu assegnato al figlio Giuseppe Teresio. Il 13 apr. 1784 A.M. Vassalli Eandi lesse III, Torino 1988, pp. 50-54, 65-67; L. Moscati, Giambatista Beccaria: misura e regime giuridico delle acque nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] sarebbe nata la figlia Giulia Carolina e nel 1971 il figlio Giuseppe, entrambi avvocati.
Nella prospettiva di una carriera diplomatica, cui Renzo De Felice, Gabriele De Rosa, Rodolfo Mosca, Ruggero Moscati, Rosario Romeo, Enrico Serra.
La sua ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Raffaele); P. Calà Ulloa, Il regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A della congiura del 1831); G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX ...
Leggi Tutto