MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] 1620, istituì una primogenitura in favore del figlio Giuseppe e assegnò al M., riconosciuto l’autentico capo Santacroce e le carte Mattei, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 233-235; Legati e governatori dello Stato ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] militare del Regno delle Due Sicilie, Modena 1939, ad ind.; R. Moscati, La fine del Regno di Napoli. Documenti borbonici del 1859-60, , Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/giuseppe-salvatore-pianell-18181109#nav (6 marzo 2015); Archivio ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] poetiche. Nel 1797 divenne collaboratore dell’avvocato Giuseppe Carta e l’anno successivo sposò Mariantonia ) il cui pensiero contribuì a diffondere nel Mezzogiorno (L. Moscati, Italienische Reise. Savigny e la scienza giuridica della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] , in Rassegna gallaratese di storia e d'arte, XVI (1956), 4, pp. 204-234; L. Belloni, La scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro. Cenni storici, Milano 1960, pp. 58 s.; Id., La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] per C.G.A. Mittermaier pubblicato per le cure di Giuseppe Vacca, Napoli 1868). Proprio da questa esperienza trasse lo e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 213; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 118-125; A ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , Montesquieu. A critical Biography, Oxford 1961, ad Indicem. Per quanto riguarda la missione diplomatica a Vienna, cfr. R. Moscati, La polit. estera degli Stati italiani dalla caduta di Alberoni al III trattato di Vienna, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] 1942 s’iscrisse all’Università di Firenze (seguì i corsi di Giuseppe De Robertis, Giacomo Devoto e Giorgio Pasquali); ma a causa Messina, nel 1954 vi divenne assistente ordinario di Ruggero Moscati e, dal 1958, professore incaricato di storia moderna. ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] -87, raccolte per cura degli studenti, 1889. A cura dei figli Giuseppe, Angelo e Dante, furono pubblicate le Opere edite ed inedite, in d'Italia dal 1848 al 1922, II, pp. 133 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] destinazione imprecisata.
Il ministro italiano in Turchia, Giuseppe Bertinatti, fu in certo modo contrariato dal richiamo del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953, ad Indicem; I fondi archivistici della legazione sarda e ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] .
Nella primavera del 1860 la spedizione di Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi La fine di un Regno, Città di Castello 1908-1909, ad ind.; R. Moscati, La fine del Regno di Napoli. Documenti borbonici del 1859-60, Firenze 1960, ad ...
Leggi Tutto