Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Oltre a Strabone (IV, 4,6), Ateneo (v, 205 c) e Flavio Giuseppe (Ant. lud., XV, 11,5), anche Vitruvio (IV, I, 11- in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, p. 232 ss.; S. Moscati, Per una storia del capitello a volute, in RIA, XIII-XIV, 1964-1965 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] (Osilo, Sassari), Monte d'Accoddi (Sassari), S. Giuseppe (Padria, Sassari), S. Pedru (Alghero, Sassari), p. 129 ss.; AA.VV., I Fenici (cat.), Milano 1988; S. Moscati, L'ancora d'argento. Colonie e commerci fenici tra Oriente e Occidente, Milano ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Regno d’Italia e si ritrasse poi dignitosamente in disparte» (Moscati 1961, p. 24; Martullo Arpago 1989).
Nel periodo che lo aveva in antipatia, influenzato in ciò dal genero Giuseppe Napoleone e dai bonapartisti, che non gli perdonavano il suo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] in the Ancient Near East, New Haven-Londra 1965; S. Moscati, Apparenza e realtà. Arte figurativa nell'Antico Oriente, Milano 1976; pp. 133-344), il tessuto di Sens con storie di Giuseppe (Cavallo, 1991, fig. 252).
A ulteriore conferma dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1770 difese il dibattuto discorso di P. Moscati, Delle corporee differenze essenziali che passano tra , 984 (il ms. 908 contiene lettere di Felice e del F. al fratello Giuseppe e alla sorella Teresa, gli altri molte decine al Firmian, C. Rosmini, C. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano 1986, pp. 97- ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] pesato in modo determinante tanto il viaggio in Italia di Giuseppe II, con le impressioni riportate da Milano dal giovane per quanto possibile (A. Volta, L. Spallanzani, P. Moscati). Fin dall'inizio degli anni Sessanta il F. curò soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] corsi di lezioni e dimostrazioni, tenuti da Pietro Moscati (1739-1824) e dal farmacista Paolo Sangiorgio cattedra autonoma di chimica fu istituita solo nel 1760 e affidata a Giuseppe Vairo. Uno dei suoi allievi più illustri fu il medico leccese ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di Stato hanno reso possibili alcuni lavori su aspetti particolari della politica di P., specie di quella estera: tra gli altri R. Moscati, Il governo napoletano e il conclave di Pio VIII, "Rassegna Storica del Risorgimento", 20, 1933, pp. 257-74; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] vi furono artisti letterati e medici famosi come Andrea Appiani, Vincenzo Monti e Pietro Moscati e molti matematici e astronomi: Giuseppe Avanzini, Bonati, Brunacci, Antonio Cagnoli, Canterzani, Paolo Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio ...
Leggi Tutto