ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] servile» (La mia vita, 2004, p. 84).
Fu Giuseppe Bonaparte ad aprirgli la strada del successo sociale, conferendogli un Identità e luoghi della letteratura abruzzese all’estero, a cura di V. Moretti, Roma 1997, pp. 43-96; L. Murolo, Le tenebre di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati Peristasi), 1971-72, nn. 14-15, pp. 141 s.; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] cui strinse una profonda amicizia, e, tra i professori, Giuseppe Isnardi, che lo introdusse alla conoscenza di Manzoni, e Tutte le poesie (Milano 1966, pp. IX-XXV) di Marino Moretti. Unì quindi la sua voce a quella di numerosi altri per la ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di F. Della Peruta, Roma 1975, ad ind.; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di Palazzo Barberini e la 114, 116, 120 s., 129, 135; M. Donno, Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952), Soveria Mannelli 2009, ad ind.; Chi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] Rabino, La toracentesi subacquea di G., in Premio internaz. scientifico Città di Sanremoper la broncologia 1975, a cura di A. Moretti, Sanremo s.d., pp. 73-82; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, pp. 861 s.; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Franco Albini, Giulio Carlo Argan e Luigi Moretti), parve a Tafuri un emblematico ritratto « . pp. 28 s., Case a schiera a sei letti); M. Mafai, Ospedale di S. Giuseppe ad Empoli, architetto M. S., in L’architettura. Cronache e storia, II (1956), 13, ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Maria Legnani detto il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, di Antonio Busca e di Pier Francesco Mazzucchelli disegni preparatori. Nel 1781 preparò per il marmorario Giovanni Moretti il disegno per la cornice della pala d’altare della ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Hoffmann (1956). In seguito alla commemorazione di Giolli, Pagano, Giuseppe Terragni e Persico nell’ambito della IX Triennale (1951), dedicata alla cultura, insieme a Nicola Lisi e a Marino Moretti.
Dopo una lunga malattia morì il 29 luglio 1970 a ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] con colleghi anche di altre discipline, come il geologo Attilio Moretti sul fenomeno carsico sul Gran Sasso d’Italia (Roma 1948) etnologica dell’Università di Firenze, sotto la direzione di Giuseppe Barbieri e Lucio Gambi.
Dopo un'introduzione ai ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Brasavola, mentre nel secondo è ricordata la generosità di Fini (Moretti, 1979, pp. 21 s.).
Di modesto valore letterario, tali . Qualche giorno prima l’ex benedettino bresciano Giuseppe Cattaneo, molto vicino alla dottrina del visionario siciliano ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....