SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] 46) del corpus quartettistico beethoveniano, sia l’entusiasmo di Giuseppe Verdi, che nel giugno del 1876 a Parigi lo , in Paganini, Genova e la musica, a cura di G. Isoleri - M.R. Moretti - E. Volpato, Genova 2003, pp. 77-100; L. Inzaghi, C. S. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] nota 101; C. Palumbo Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro ambiente, Bellinzona 1988, pp. 19, 135 s Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 163-249; L. Moretti, La chiesa di San Stae, in Splendori del Settecento veneziano ( ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio seguì le orme paterne entrando nella magistratura del suo comportamento non lineare verso il compagno di cella Silvio Moretti, dal quale era poi stato separato, e verso il ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] dallo stesso David (Campori, 1866).
Ad anni non definibili risale l’indiretta collaborazione con l’intagliatore Giuseppe Maria Moretti, al quale, secondo la testimonianza di Giovanni Pietro Zanotti (1739), occorse «d’intagliare moltissimi legni per ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] frequentando anche i corsi di due famosi giansenisti, Pietro Tamburini e Giuseppe Zola.
A 26 anni fu nominato prevosto della basilica di S. Zamboni di Passerano, del conte Cigola, di Silvio Moretti e di Antonio Solera.
Negli anni della Restaurazione ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ; M.R. Bacchini, La letteratura pediatrica a Napoli: "La Pediatria", in Pediatria oggi, medica e chirurgica, XVI (1969), p. 257; M. Moretti, Parma, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. 3, pp. 12 s.; F. Panizon, Trieste, ibid., XIX (1993 ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] arte asiatica già sperimentata da Gaetano Moretti nel mausoleo Crespi di Capriate d’ , 132, 151 s., 167, http://hdl.handle. net/2307/154 (6 novembre 2018); Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty, a cura di A. Speziali, Forlì 2017, ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] , quindi alla scuola speciale di architettura dell’Accademia di Brera, dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e Giuseppe Mentessi in quello di scenografia e prospettiva. Seguendo l’esempio dei fratelli, Italo e Ruggero ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] del pittore Lorenzo Gelati, amico del padre Giuseppe, ma fu sostanzialmente autodidatta. Inquieto e Spaziani, 1949-1964, a cura di G. Polimeni, Pavia 1999, p. 66; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, IV, 1963-1974, a cura di L. Diafani, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] (1681-1728, 1974), tra Sette e Ottocento i Rivelli si moltiplicarono (Galeazzo senior – Galeazzo jr. – Giuseppe), includendo la figura di Cristoforo Moretti; Pietro Vitali (1818) fu il primo a far chiarezza, anche se qualche avvisaglia era già ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....