MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] i pagamenti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell’arcone del presbiterio nella -figurativa di G. M., Fano 1982, pp. 10, 13; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] 4 novembre da A. Pardini; parrocchia di S. Giuseppe a Roma; 1927, abbazia benedettina di Cava dei Tirreni L'organo in Italia,Milano 1934, pp. 148, 194, 207, 208 s.; C. Moretti, L'organo italiano...,Cuneo 1955, p. 33; necrologio in Musica Sacra,s. 2, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] da Francesco II in favore dei fuoriusciti del 1848.
Giuseppe riprese i contatti con la Sicilia all’avvicinarsi della nuova L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti - M. Moretti - I. Porciani, V, Roma 2000, ad ind.; L. Caminiti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] dipinti di soggetto profano sono i Putti vendemmianti (Roma, coll. Moretti) del 1606-10, Amore sconfitto (Roma, Gall. Sestieri) e e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts) e ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Sancti Angeli in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su l'anno 1778, p. 109; Necrologio, Senigallia 1807; A. Moretti, Memorie degli illustri jesini, Jesi 1870, ad ind.; T.M. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] la festa dell’Esaltazione della Croce nel 1616 e nel 1621 (Moretti, 2000). Nel 1620 fu coadiutore dello zio come organista nella cattedrale quest’ultimo: l’11 settembre 1651 il cembalaro Giuseppe Boni presentava un conto per aver riparato un « ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Triennale di Milano dal gruppo composto da Pediconi, Paniconi, Moretti, Mosè (Mario) Tufaroli Luciano e Igino Zanda, che la chiesa di S. Gregorio VII (1962), la parrocchia di S. Giuseppe Cafasso al Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] . 361-364; G. Bartoloni-F. Delpino, Introduz. allo studio delle necropoli di Veio, in Mon. antichi dell'Acc. naz. dei Lincei, serie monografica, I (1979), pp. 20-21, 25-26; M. Moretti, in Il Museo naz. etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 22-23. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, Le ‘lettere’: appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] andranno ascritte all’inventiva di librettisti come De Gamerra, Moretti, Sertor, Verazi, più di altri attenti a captare per cui scriveva fu messa in evidenza già da un impietoso Giuseppe Carpani che, il 5 maggio 1822, memore d’un’esperienza ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....