Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] europeo del Bildungsroman, o romanzo di formazione: secondo Franco Moretti, tra le ultime vicende del genere, Törless rivela la di celebrazioni per il settantesimo anno di Francesco Giuseppe, imperatore di Cacania (scoperta parodia dell’Austria ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] la Maserati 4CM da record per l’ingegnere Giuseppe Furmanik, sviluppata presso il Centro sperimentale di ricerca 62-71; P. Fissore, Carrozzeria Fissore, Vimodrone 1991, passim; V. Moretti, Ghia, Milano 1991; A. Bersani - P. Fissore, Dal disegno al ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] e il Luigi XI di Casimir Delavigne; come ha scritto Giuseppe Costetti (1886, p. 91), il pubblico fiorentino, poco incline del palazzo di Montecristo limitando la scenografia a «[…] due moretti di stucco, che reggevano ciascuno un candelabro; e a ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] d'argento delle LL. MM. Umberto I e Margherita di Savoia, del 1893, la pubblicazione In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte riproduzioni a colori, e infine le stampe su raso e su seta. La ricchezza del materiale ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi - M. Moretti - R. Pertici, Pisa 2006, pp. 189-238; R. Pertici, M. R alla cattedra, in Ottocento piacentino e altri studi in onore di Giuseppe S. Manfredi, Piacenza 1980, pp. 7-42; L. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] basilica di S. Maria dei Servi a Bologna, p. 43-50); C. Moretti, L’organo italiano, Mondovì 1973, pp. 133 s., 141, 149 s 41, 81, 83-89; M. Bosio, L’attività dell’organaro Giuseppe Rotelli documentata sui giornali cremonesi dell’epoca (1894-1937), in L ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] la realizzazione della pala raffigurante i Ss. Anna, Giuseppe e Antonio da Padova in S. Alvise a Venezia , Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, p. 151; L. Moretti - A. Niero - P. Rossi, La chiesa del Tintoretto. Madonna dell'Orto ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] a cura di E. Gencarelli, Milano 1968, ad ind.; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di palazzo Barberini e la nascita della Torino 1987, ad ind.; Il socialismo al bivio. L'archivio di Giuseppe Faravelli 1945-1950, a cura di P.C. Masini - S. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] che svolse presso il Politecnico di Milano. Qui fu allievo di Gaetano Moretti (1860-1938), erede originale dell’insegnamento di Camillo Boito, insieme a Giuseppe Terragni, Guido Frette, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] II, pp. 203, 207). Il 18 novembre 1815, come Moretti, fu condannato a morte, pena tramutata dal Consiglio aulico di ind.; Storia di Brescia, IV, Milano 1964, ad ind., sub voces Olini Giuseppe e O., Paolo;P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....