• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [154]
Arti visive [82]
Letteratura [34]
Storia [26]
Cinema [20]
Musica [19]
Temi generali [13]
Lingua [12]
Sport [11]
Geografia [7]

epanalessi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] 19-20) Ancora parli, ancora parli, e guardi le cose intorno. Piove … (Marino Moretti, “A Cesena”, in Il giardino dei frutti, vv. 49-50) Ed io io fuori le budella dalla pancia, voleva trargli (Giuseppe Verga, “Cavalleria rusticana”, in Vita dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – DANTE ALIGHIERI – FRANCESCO, “I – REDUPLICATIO

MORANTE, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morante, Laura Federica Pescatori Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] con il drammatico Oggetti smarriti, per la regia di Giuseppe Bertolucci, nell'arduo seppur marginale ruolo di Sara, Benno Besson in Moi (1996). Dopo essere tornata a recitare per Moretti in La stanza del figlio, rendendo con intensità la sofferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Laura (2)
Mostra Tutti

Placido, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Placido, Michele Plàcido, Michele. – Attore e regista cinematografico (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Distintosi per ruoli immersi nella realtà civile italiana, le sue scelte registiche si sono mantenute [...] : L’odore del sangue (2004) di Mario Martone, Il caimano (2006) di Nanni Moretti, Le rose del deserto (2006) di Mario Monicelli, La sconosciuta  (2006) e Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore, Manuale d’amore 3 (2011) di Giovanni Veronesi e Amici miei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – ASCOLI SATRIANO – MARIO MONICELLI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] glorioso cauallier di Christo san Theodoro (Venezia: Niccolò Moretti, 1607) e il postumo ampliamento dell'opera di Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro, t. II, Milano: Giuseppe Galeazzi, 1773, p. 615, XXX; G. Liberali, Documentari sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

TREVES, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVES, Emilio Giannetto Avanzi Scrittore ed editore, nato a Trieste il 31 dicembre 1834, morto a Milano il 30 gennaio 1916. Va particolarmente ricordato come creatore dell'omonima casa editrice, che [...] Capuana, L. Pirandello, G. Deledda, E. De Amicis, F. De Roberto, M. Moretti, A. Negri, A. Panzini, G. Gozzano, U. Ojetti, S. Benelli, ecc. Dopo la morte di Giuseppe, avvenuta nel 1904, la casa editrice fu convertita in società anonima, diretta sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI BELTRAMI – PIRANDELLO – TRIESTE – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del ricordato Meano, rimaneggiato poi da altri alla morte di lui. Nel 1913 fu dato incarico all'architetto Gaetano Moretti di Milano di riprendere in esame l'argomento. L'inaugurazione del palazzo ebbe luogo nel 1925, col funzionamento di entrambi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G. Scotti, tutti autori, sul Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] illustr. del Lombardo-Veneto, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia di Verona, Verona 1904; L. Simeoni, Verona, Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Spielberg perivano, tra gli altri, Antonio Oroboni, Silvio Moretti. Conseguenza tragica dei moti del 1831 la morte di Ciro del '22. E anche i balilla hanno il loro martire, in Giuseppe Specchio, di Cerignola, dodicenne, che il 26 febbraio '21 volle a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] proporzioni, sono diverse altre chiese, come ad esempio quelle di S. Giuseppe, di S. Carlo, di S. Tommaso, ecc. Numerosi i La galleria d'arte italiana contemporanea, progettata da G. Moretti, ha una bella collezione di sculture e pitture. Storia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
green room
green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali