• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [1784]
Biografie [668]
Arti visive [235]
Storia [215]
Letteratura [153]
Religioni [89]
Geografia [61]
Diritto [68]
Musica [49]
Diritto civile [47]
Lingua [47]

Mónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Fermo 1845 - Roma 1868). Muratore, la sera del 22 ott. 1867, nel corso del tentativo d'insurrezione che si svolgeva per assecondare la marcia di Garibaldi, con l'aiuto del compagno Gaetano Tognetti minò a Roma la caserma Serristori, che in parte saltò in aria. Condannato a morte, fu decapitato insieme a Tognetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO TOGNETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] delle anime,1610-1626) con la moglie Eugenia, morta il 4 ag. 1626 e, nei primi anni, con i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come ricorda anche il Baglione, il F. contrasse un secondo matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tognétti, Gaetano

Enciclopedia on line

Tognétti, Gaetano Patriota italiano (Roma 1844 - ivi 1868); garzone muratore, con Giuseppe Monti e altri fece (22 ott. 1867) saltare in aria con una mina una parte della caserma Serristori a Roma, causando la morte di alcuni [...] zuavi pontifici. Processato, fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MONTI – ROMA – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tognétti, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nell'amarezza e nell'ira, che costituiscono il registro dei tre famosi epodi antipapali Per Eduardo Corazzini, Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte di Giovanni Cairoli. Pio IX vi era bollato "Polifemo cristiano", "chierico sanguinoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di medicina all'università di Bologna, ove, sotto la guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di Anton Maria Valsalva e di altri maestri insigni, acquisì quella formazione scientifica estesa alla botanica, alla fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e Giovanni Bentivoglio, La caduta della famiglia Bentivoglio), altri ispirati a vicende contemporanee (La condanna a morte di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti), e di argomento diverso (Gian Pietro Galluzzi, La cicuta, La morte di Paolo I, Tirannide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] i naturalisti fu in relazione con René-Antoine Ferchault de Réaumur, con Jean-François Séguier, con il botanico bolognese Giuseppe Monti e con Scipione Maffei, che gli indirizzò una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] del suo tempo, dal fisiologo svizzero Albrecht von Haller al medico olandese Herman Boerhaave, dal botanico bolognese Giuseppe Monti a quello fiorentino Pier Antonio Micheli. Pontedera fu tra i protagonisti di una vivace stagione scientifica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1927-40: Ambrosiana-Inter; 1940-42: Milan; 1942-43: Juventus; 1944: Varese; 1945-46: Atalanta; 1946-47: Inter • Vittorie: 2 Campionati italiani (1929-30, 1937-38), 1 Coppa Italia (1938-39), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BERGOMI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGOMI, Giuseppe Fabio Monti Italia. Settala (Milano), 22 dicembre 1963 • Ruolo: terzino destro, stopper e libero • Esordio in serie A: 22 febbraio 1981 (Inter-Como, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1979-99: Inter • In nazionale: 81 presenze e 6 reti (esordio: 14 aprile 1982, Germania Est-Italia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1988-89), 1 Coppa Italia (1981-82), 1 Supercoppa Italiana (1989), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – STOPPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali