• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1784 risultati
Tutti i risultati [1784]
Biografie [668]
Arti visive [235]
Storia [215]
Letteratura [153]
Religioni [89]
Geografia [61]
Diritto [68]
Musica [49]
Diritto civile [47]
Lingua [47]

MONTI, Francesco Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Riccardo Giovanni Fanti MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] per la realizzazione della statua, in bronzo, del senatore Giuseppe Manfredi, facente parte del monumento in suo onore inaugurato a dei palazzi più rappresentativi il governo filippino si rivolse a Monti. Nel 1949 e per i successivi cinque anni fu ... Leggi Tutto

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] e di oggetti dal palazzo arcivescovile; il possesso di armi vietate) Monti fu condannato dal tribunale della Sacra Consulta il 4 febbraio 1851 , insieme con gli amici e patrioti Giuseppe Ignazio Trevisani e Camillo Silvestri, trasferito nelle ... Leggi Tutto

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] e di istituire nella città il seminario e il Monte di pietà. Dopo la nomina egli si trattenne qualche stesso motivo, nel 1678, si fece rappresentare a Roma da Giuseppe Maria Carpani di Ascoli, vicedecano dei canonici della cattedrale. Effettuò ... Leggi Tutto

MONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Luigi Elena Lenzi MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] di gloria» (ibid., p. 74). Nel 1870-71 Monti entrò in qualità di ‘primo attore assoluto’ nella nuova compagnia , pp. 48-52; F. Mompiello, Il R. Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano, Firenze 1941, p. 106; Enc. biografica e bibliogr ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – CORRIERE DELLA SERA – STEFANO INTERDONATO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA

MONTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Michelangelo Paolo Cozzo MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] uomo all’altezza di rimpiazzare il docente scomparso, segnalò Monti. Il trasferimento nell’isola (fortemente caldeggiato da alcuni esponenti della nobiltà siciliana, come Giuseppe e Gateano Ventimiglia di Belmonte e Lancellotto Castelli di Torremuzza ... Leggi Tutto

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] alla Biblioteca Estense di Modena; sul carteggio di Giuseppe Baraldi, lì conservato, pubblicò il saggio Alcuni giudizi interessò della montagna reggiana. Già nel discorso Amiamo i nostri monti: parole dette in Cervarolo il 9 agosto 1914 aveva ... Leggi Tutto

MONTI, Gaetano Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Lorenzo Marta Cavazza MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi. Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] utilizzarne le proprietà terapeutiche. Dopo la morte di Giuseppe, anche a Bologna il rapporto ancillare della botanica sessi delle piante di una memoria non pubblicata e purtroppo perduta di Monti (Spallanzani, 1984, pp. 175 s.). Per lui, che nell ... Leggi Tutto

MONTI GUARNIERI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI GUARNIERI, Stanislao Marco Severini MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] dell’imprenditore italiano non fu pagata per intero. Monti Guarnieri si occupò del caso e accusò di parzialità seguito alla presentazione delle candidature autorevoli del socialista Giuseppe Filippini e del repubblicano Eugenio Chiesa. Sostenuto dal ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine. la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente Mattarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz. Il Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali